Ecologia

Clima: le correnti d'alta quota influenzate dai voli aerei?

Relazioni a sorpresa: un minuto di ritardo su tutti i voli in partenza dagli Usa corrisponde a milioni di tonnellate di CO2. I ritardi sono dovuti ad anomalie dei venti in quota, causate forse anche da...

I voli aerei di tutto il mondo producono il 3,5% dei gas serra, causa principale dell’aumento della temperatura terrestre: un rapporto del Whoi (Woods Hole Oceanographic Insitution) pubblicato su Nature mette in evidenza una possibile inattesa relazione tra le variazioni climatiche prodotte dall'aumento della temperatura terrestre e la durata dei voli aerei.

indizio a sorpresa. Nel corso di una sua ricerca, Hannah Barkley, dottorando del Whoi, analizzando una serie di dati si è reso conto che i voli da Honolulu alla costa orientale degli Stati Uniti - e viceversa - subiscono dei ritardi o degli anticipi rispetto agli orari previsti, a seconda della direzione.

Verificato che ciò non dipende dalle compagnie aeree, Barkley e Kris Karnauskas - il suo docente - hanno deciso di approfondire la questione. Anche perché è un fatto noto che la durata dei voli varia in base ai venti d’alta quota che spirano da ovest verso est, tant'è che le compagnie aeree da tempo ne tengono conto per calcolare la durata dei viaggi. E nonostante questo, si accumulano anticipi e ritardi.

Analizzando i dati della velocità dei venti in quota, raccolti da anni dal Noaa (National Oceanographic and Atmospheric Administration), hanno ben presto capito che le differenze nei tempi di percorrenza sono aumentati nel tempo coerentemente con l’aumento della velocità dei venti in quota, che si è fatta via via più intensa con il passare degli anni. A questo punto i ricercatori si sono chiesti se ritardi e anticipi erano identici o se una situazione prevaleva sull’altra.

Risultato: attualmente i ritardi prevalgono di un minuto sugli anticipi.

Alcune compagnie stanno utilizzando carburanti alternativi al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica

Più carburante, più CO2. Un minuto può sembrare poca cosa, ma non è così. Per il numero di voli in partenza dagli Stati Uniti, infatti, si parla di circa 300.000 ore di volo all’anno in più, che corrispondono a circa 3 miliardi di dollari di carburante.

Quel minuto in più di volo produce insomma, complessivamente, 10 miliardi di chilogrammi di anidride carbonica (CO2), che si aggiunge a tutta quella normalmente prodotta dall'industria e per il mantenimento del nostro stile di vita. E certamente contribuisce all'effetto serra e all'aumento della temperatura terrestre. E forse contribuisce all'aumento della velocità dei venti in quota... Un nuovo e sorprendente ciclo chiuso di causa/effetto, certamente da indagare, che si aggiunge a tutti gli altri scenari noti.

28 luglio 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us