Ecologia

Clima: contenere l'aumento di temperatura sotto ai 2°C è ancora possibile

Se mantenute, le promesse sul clima avanzate nella COP26 basterebbero a contenere il riscaldamento globale sotto a una delle due soglie limite.

Uno dei due obiettivi sul contenimento del riscaldamento globale - quello meno ambizioso - è ancora a portata di mano, a patto che gli impegni climatici avanzati nell'ultima Conferenza sul clima siano rispettati. In base a uno studio pubblicato su Nature, il primo ad analizzare le promesse sui tagli alle emissioni formulate alla COP26 di Glasgow, è ancora possibile limitare il rialzo delle temperature sotto alla soglia dei +2 °C rispetto all'era pre-industriale, un proposito che finora sembrava irrealizzabile.

Siamo ottimisti... Ciò però accadrà soltanto nello scenario più roseo, quello in cui i leader politici mantengano non solo gli impegni di riduzione dei gas serra presi per il 2030, ma anche quelli ben più aggressivi per arrivare a emissioni nette zero (CO2 emessa uguale a CO2 sequestrata o compensata) entro la metà del secolo. Se tutti i pezzi del puzzle si incastrassero correttamente, il picco massimo di aumento delle temperature prima di vedere gli effetti concreti del taglio delle emissioni si attesterebbe attorno ai +1,9 °C.

Tuttavia - avvertono gli autori dello studio, coordinato da Malte Meinshausen dell'Università di Melbourne - le politiche per attuare queste promesse non si vedono ancora all'orizzonte. Inoltre, nell'analisi sono state inclusi anche gli impegni che i Paesi in via di sviluppo prenderanno solo in cambio del supporto finanziario e tecnologico di quelli industrializzati (supporto che non è arrivato dalla COP26).

Quel grado e mezzo conta. L'intenzione di mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei +2 °C dall'era pre-industriale, puntando preferibilmente a un aumento massimo di 1,5 °C, è stata messa nero su bianco negli Accordi di Parigi. Nella recente Conferenza sul clima di Glasgow è stata ribadita l'importanza di puntare ai +1,5 °C come massima soglia di global warming, un limite che renderebbe meno irreversibili le già catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici.

Le emissioni fin qui prodotte hanno già fatto salire la febbre terrestre di 1,2 °C dalla seconda metà del 1800, e gli effetti di questo aumento sono già visibili sotto forma di ondate di calore, eventi climatici estremi, fusione dei ghiacci, sbiancamento dei coralli, estinzioni di piante e animali, diffusione di malattie. A +2 °C molti di questi effetti diverrebbero senza ritorno, ma l'obiettivo dei +1,5 °C non sarà raggiungibile a meno che non si effettuino massicci tagli alle emissioni dannose nei prossimi tre anni.

Si può fare. I prezzi ora più convenienti delle energie rinnovabili potrebbero facilitare tagli alle emissioni anche più rapidi e consistenti di quanto ipotizzato: anche per questo motivo la soglia dei +2 °C appare ancora plausibile.

La possibilità di non sforare questo limite era stata già stata descritta prima d'ora, ma è la prima volta che ciò viene ribadito in uno studio pubblicato in peer-review su una prestigiosa rivista scientifica.

20 aprile 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us