Ecologia

Clima, accordo raggiunto a Lima. Legambiente: "E' un nulla di fatto"

Nei prossimi sei mesi, ciascun Paese dovrà proporre un piano nazionale dettagliato per limitare le emissioni di gas serra. I vari programmi nazionali costituiranno le basi per l'accordo finale che verrà firmato a Parigi nel 2015 e attuato entro il 2020

Roma, 14 dic. (AdnKronos) - I negoziatori delle 196 nazioni del mondo riuniti a Lima per la Conferenza sul clima delle Nazioni Unite hanno raggiunto un accordo che impegnerà ciascun Paese a ridurre la propria quota di emissioni di gas serra.

L'intesa raggiunta in Perù stabilisce un quadro entro il quale verrà poi siglato l'accordo conclusivo nel vertice di Parigi del prossimo anno. E' la prima volta nella storia che ciò accade, sebbene l'intesa non sia ancora sufficiente per ridurre l'impatto e i costi a livello planetario del riscaldamento globale. Nel dettaglio, nei prossimi sei mesi, ciascun Paese dovrà proporre un piano nazionale dettagliato per limitare le emissioni di gas serra generate dalla combustione di carbone, gas e petrolio. I vari piani nazionali, che verranno pubblicati su un sito web delle Nazioni Unite, costituiranno le basi per l'accordo finale che verrà firmato nel dicembre 2015 e attuato entro il 2020.

L'accordo di Lima è stato approvato dopo che una precedente bozza era stata respinta dai Paesi in via di sviluppo che accusavano le nazioni più ricche di sfuggire alle proprie responsabilità nel combattere il riscaldamento globale e sostenere i costi dell'impatto che ha sul Pianeta.

Delusa per l'esito della Conferenza Legambiente che parla di una "pericolosa battuta d'arresto nei negoziati sul clima". "Nessun significativo passo in avanti è stato fatto con la decisione adottata oggi, rischiando così di compromettere l'esito della Conferenza di Parigi, dove il prossimo dicembre i governi sono chiamati a sottoscrivere il nuovo accordo globale sul clima", afferma l'associazione ambientalista in una nota. "A Lima - ha detto il presidente Vittorio Cogliati Dezza - purtroppo i governi sono stati incapaci di sciogliere i nodi relativi alla differenziazione degli impegni nazionali e al sostegno finanziario ai paesi in via di sviluppo, che continuano a bloccare i negoziati verso Parigi. Rimangono ancora ben saldi gli antichi steccati tra paesi industrializzati e in via di sviluppo che l'accordo Usa-Cina ci aveva fatto sperare fosse possibile superare". Secondo Legambiente, "è indispensabile che i paesi industrializzati onorino i propri impegni finanziari, per ristabilire la necessaria fiducia tra paesi ricchi e poveri, e sottoscrivano una roadmap che consenta di raggiungere entro il 2020 l'obiettivo già concordato dei 100 miliardi di dollari".

14 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us