Ecologia

Clima: sforeremo i +1,5 °C entro il 2026?

Secondo il Met Office è probabile che da qui a 4 anni ci affacceremo oltre la soglia limite di +1,5 °C fissata per il clima. Intanto la CO2 aumenta.

Chi è convinto che il limite di +1,5 °C di riscaldamento atmosferico sia una soglia ancora lontana sarà costretto a ricredersi: secondo il Met Office, il servizio meteorologico nazionale britannico, esiste il 48% di probabilità di varcare temporaneamente quel tetto da qui al 2026.

L'analisi condotta dal Met per la World Meteorological Organisation (WMO) sostiene che tra il 2022 e il 2026 le temperature medie globali saranno tra gli 1,1 e gli 1,7 gradi più elevate rispetto all'era pre-industriale, e che per ogni anno di questo periodo la probabilità di sforare i +1,5 °C è data al 50/50.

Affacciati sul precipizio. Il limite di +1,5 °C è considerato dalla comunità scientifica una "tacca" da non oltrepassare, per scongiurare le conseguenze più irreversibili della crisi climatica. Superarlo per un solo anno nei prossimi 4 anni non vorrebbe dire - è bene precisarlo - che ormai il danno è fatto e che gli accordi sul clima sono da considerarsi carta straccia: si tratterebbe di un superamento temporaneo dopo il quale il riscaldamento tornerebbe a livelli inferiori. Tuttavia il fatto che siamo così vicini a sfiorare quella soglia fatidica ci dice quanto poco spazio sia rimasto per le false promesse e l'immobilismo politico. Si pensi soltanto che nel quinquennio precedente le probabilità che questo accadesse erano date a meno del 10%.

Il futuro è oggi. Ormai da sette anni abbiamo raggiunto il tetto di circa 1 °C di riscaldamento globale dall'era pre-industriale, con il 2016 e il 2020 che si contendono il triste record di anni più caldi di sempre. Già così sono visibili gli effetti di questo eccesso di energia immessa dall'uomo nel sistema-Terra: si pensi agli incendi in Nord America della scorsa estate, o alle ondate di calore che stanno investendo India e Pakistan in queste settimane.

Secondo gli esperti del Met è quasi certo (93% di probabilità) che uno dei prossimi anni diverrà il più caldo mai registrato scalzando i precedenti record, e che questo accadrà in un anno caratterizzato da El Niño, un fenomeno meteorologico naturale associato a un riscaldamento anomalo delle acque superficiali dell'Oceano Pacifico orientale, che ha un impatto sul clima globale.

Meno CO2: a parole... Secondo l'ultimo rapporto dell'IPCC, pubblicato lo scorso mese, per contenere il riscaldamento globale entro la soglia dei +1,5 °C (ma anche entro quella dei + 2 °C), le emissioni globali dovrebbero raggiungere un picco entro il 2025 al massimo, per poi calare del 43% entro il 2030 e dell'84% entro il 2050.

Non siamo sulla strada giusta. In contemporanea allo studio del Met sono stati pubblicati nuovi dati della Scripps Institution of Oceanography (USA) che mostrano che nel mese di aprile 2022 la concentrazione media di CO2 in atmosfera ha raggiunto le 420,02 parti per milione (ppm): il livello più alto mai registrato per un singolo mese dal 1958 ad oggi, ed è probabile che a maggio siano ancora più elevate.

Non solo quindi non si vedono progressi nel calo del principale gas serra che resta in atmosfera per centinaia se non migliaia di anni, ma preoccupa anche la crescita anno dopo anno delle concentrazioni di CO2, che avviene con una rapidità senza precedenti. Abbiamo infatti oltrepassato la soglia delle 400 ppm meno di dieci anni fa e da allora i valori non hanno fatto che crescere, ogni anno di 2 ppm.

15 maggio 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us