Ecologia

Clean-Sea, il robot sottomarino che 'sorveglia' la qualità dell'acqua

E' in grado di operare fino a 3mila metri di profondità in condizioni ambientali ostili, raccogliendo dati, immagini e campioni nello spazio e nel tempo.

Roma, 24 dic. - (AdnKronos) - Un robot sottomarino in grado di operare fino a 3mila metri di profondità in condizioni ambientali ostili, raccogliendo dati, immagini e campioni nello spazio e nel tempo. E' Clean-Sea, tecnologia sviluppata da Eni E&P per il monitoraggio dei fondali in prossimità di piattaforme e impianti per l'estrazione di petrolio e gas naturale.

Il sistema è basato sull'utilizzo di un veicolo autonomo sottomarino (Autonomous Undersea Vehicle-Auv), strumento sviluppato in ambito militare che sta trovando impiego anche in settori scientifici e industriali.

Più nel dettaglio, Clean-Sea è in grado di rilevare e memorizzare mappe ambientali in 4D, registrando cioè anche l’andamento nello spazio e nel tempo di misure che permettono il monitoraggio della qualità dell’acqua anche in alte profondità, come è il caso dei siti di operazioni oil&gas.

A 'bordo' del robot ci sono, infatti, sensori, campionatori, analizzatori, intercambiabili in funzione delle specifiche missioni da eseguire, in grado di effettuare automaticamente la misurazione dei parametri ambientali. Non solo. Il sistema è in grado di modificare il suo obiettivo di partenza in funzione dei dati effettivamente acquisiti: Clean-Sea potrà quindi concentrare il suo 'lavoro' in prossimità di eventuali anomalie presenti nell’ambiente marino, così da ottenere la migliore accuratezza sia per quanto riguarda la posizione dell'irregolarità riscontrata sia delle relative caratteristiche chimico-fisiche.

Le missioni di Clean-Sea includono la mappatura ambientale di aree intorno a installazioni oil&gas, l'ispezione delle grandi reti di tubature, di piattaforme e impianti sottomarini, il monitoraggio del fondale, la raccolta di campioni d'acqua per successive analisi di laboratorio.

Lanciato nel 2008, il progetto si è concluso a fine 2013 con una serie di test offshore in Norvegia. Avviata anche una fase di sperimentazione in aree operative (fra cui Italia e Kazakhstan) finalizzata all'adozione di questa tecnologia a livello mondiale.

24 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us