Ecologia

Cittadini 'armati' di guanti e ramazze, contro i rifiuti torna 'Puliamo il Mondo'

dal 23 al 25 settembre in tutta Italia la campagna di Legambiente con il sostegno di Ecodom

Roma, 12 set. - (AdnKronos) - Via i rifiuti da strade, parchi, giardini, piazze, fiumi e spiagge di tutte le città italiane: a scendere in campo sono i cittadini grazie alla XXIV edizione di Puliamo il Mondo, la grande campagna nazionale di volontariato ambientale che torna in tutta Italia dal 23 al 25 settembre 2016, promossa e organizzata da Legambiente.

Campagna dedicata quest’anno "all’integrazione e all’abbattimento delle barriere fisiche, culturali, sociali e mentali, per un’Italia sostenibile, al dialogo e alla partecipazione attiva - spiega Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente - Un tema che coinvolgerà anche le periferie delle nostre città, per ridisegnare insieme nuovi spazi più sostenibili e innovativi, accoglienti e inclusivi".

"Come sempre ci saranno tanti volontari, ma anche tantissimi ragazzi e comunità straniere, pronti a ripulire dai rifiuti le periferie e le aree verdi, convinti che un maggior senso civico e ambientale sia un passaggio fondamentale nella tutela dell’ambiente tanto quanto l'azione delle istituzioni pubbliche", conclude Muroni.

Anche quest’anno Ecodom, consorzio che in Italia si occupa del trattamento dei Raee (i Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche), conferma la partnership tecnica con Legambiente, consentendo a circa 4.000 studenti di 77 scuole di tutta Italia di scendere in strada, armati di guanti gommati, ramazze, cappellini e pettorine, per pulire le vie del proprio quartiere e raccogliere rifiuti di ogni genere.

In alcune scuole Ecodom sarà protagonista di un percorso didattico per insegnare ai più giovani come gestire correttamente gli elettrodomestici rotti o non più in uso con tre appuntamenti per spiegare ai bambini cosa sono i Raee e perché è così importante differenziare la raccolta dei rifiuti.

"Ogni rifiuto deve essere smaltito in modo idoneo per non arrecare danni all’ecosistema - commenta Giorgio Arienti, direttore generale di Ecodom - i Raee, in particolare, se riciclati correttamente possono rappresentare una reale risorsa per il pianeta e un importante 'serbatoio' di materie prime come ferro, rame, alluminio e plastica. Riciclare significa, quindi, non solo risparmiare energia, ma anche salvaguardare le risorse del pianeta, per garantire alle nuove generazioni un futuro più sostenibile”.

Nel primo semestre del 2016, grazie all’attività realizzata da Ecodom, sono state trattate correttamente quasi 38.900 tonnellate di Raee: in particolare 15.000 tonnellate di R1 (come frigoriferi, congelatori, condizionatori) e 23.500 tonnellate di R2 (ovvero lavatrici, lavastoviglie, scalda-acqua, forni, cappe).

Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mentre per quanto riguarda il Raggruppamento R1 si è verificata una lieve riduzione dei volumi gestiti (- 1,5%), andamento opposto si è riscontrato per le quantità di R2, che hanno registrato una crescita del 15% rispetto al primo semestre 2015.

La corretta gestione di questi rifiuti nei primi sei mesi dell’anno ha, inoltre, evitato l’immissione in atmosfera di circa 352.000 tonnellate di Co2 e un risparmio di oltre 41 milioni di kWh rispetto all’energia necessaria per estrarre materie prime “vergini”.

12 settembre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us