Ecologia

Cittadinanzattiva, tariffe rifiuti sempre più alte. Cagliari la città più cara

Il 2014 è stato l'anno della Tari, nei capoluoghi di provincia le famiglie hanno pagato 290 euro

Roma, 27 nov. - (AdnKronos) - Tariffe pagate dai contribuenti sempre più salate ma il servizio non migliora. Lo rileva l’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva che ha realizzato per il settimo anno consecutivo un’indagine sui costi sostenuti dai cittadini per lo smaltimento dei rifiuti nel corso del 2014, prendendo come riferimento una famiglia tipo composta da 3 persone, con un reddito lordo complessivo di 44.200 euro e una casa di proprietà di 100 metri quadri.

In particolare il 2014 è stato l’anno della Tari (tributo servizio rifiuti): nei capoluoghi di provincia italiani le famiglie hanno pagato 290 euro in un anno, rispetto alla Tares del 2013 l’aumento medio è stato cospicuo, circa del 3,6%. Dal 2012 al 2014 l’aumento è stato addirittura del 16%. Tra i meno onerosi c’è il Molise, con i suoi 199 euro, seguono Marche ( 215) e Basilicata (221), mentre tra le regioni del sud più care ci sono la Sardegna (370) e la Sicilia (374).

La maglia nera spetta però alla Campania, che si attesta al primo posto con i suoi 423 euro. In base all'analisi condotta dall'Osservatorio le 10 città che si caratterizzano per una spesa annua più elevata sono prevalentemente al sud, la più cara è Cagliari (533 euro), mentre quelle che si caratterizzano per una spesa maggiormente contenuta sono soprattutto al Nord, al primo posto c’è Cremona con i suoi 137 euro. La principale variazione in un anno si registra invece a Enna, con un aumento del 47%.

Facendo una suddivisione dei dati per area geografica si rileva dunque una spesa ingente al Sud (333 euro), dove l’aumento rispetto al 2013 è stato del 5% (+24% rispetto al 2012); seguono le regioni centrali (292 euro) con un aumento del 6,2% rispetto al 2013 (+18% rispetto al 2012) ed infine le aree settentrionali (252 euro) con un +1,6% rispetto al 2013 (+7,7% rispetto al 2012).

Costi più salati a cui non corrisponde, secondo la coordinatrice delle politiche dei consumatori di Cittadinanzattiva Tina Napoli, un miglioramento della qualità del servizio. “Continuiamo a chiedere, da 5 anni, l'applicazione del comma 461, art.2 legge finanziaria 2008, che prevede il coinvolgimento degli utenti nella valutazione e nella definizione del servizio”.

“Cittadinanzattiva - continua la Napoli - continuerà a impegnarsi affinché il cambiamento auspicato avvenga in tempi rapidi, sia tramite la responsabilizzazione del singolo cittadino negli abituali comportamenti di consumo e di smaltimento dei rifiuti, con la consapevolezza che ogni singolo comportamento ha un impatto nella propria comunità, sia tramite la responsabilizzazione delle istituzioni nell'applicazione del principio comunitario chi più inquina più paga, come da raccomandazione Ocse".

27 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us