Ecologia

Città più verdi contro il riscaldamento globale

Una recente ricerca dell'ESA mostra chiaramente come le nostre città, in estate, siano diventate dei veri e propri forni. Ma un po' di verde in più potrebbe risolvere efficacemente il problema.

Per scoprire che in questa'estate rovente le nostre città sono dei veri e propri forni non serviva certo scomodare tecnologie spaziali.  Ma le recenti mappe termiche realizzate da ECOSTRESS, uno speciale strumento installato a bordo della ISS e in grado di rilevare la temperatura al suolo, fanno davvero impressione.


Bollino rosso, quello vero. Le immagini sono state pubblicate dall'ESA qualche giorno fa e la loro lettura è abbastanza intuitiva: le diverse sfumature di blu e verde caratterizzano le zone più fresche, mentre l'arancione e il rosso quelle più roventi.
Le mappe mostrano le temperature rilevate al suolo a Milano, Parigi e altre metropoli nelle prime ore del pomeriggio dello scorso 18 giugno, nel pieno della prima ondata di calore che ha investito l'Europa.

Parigi lo scorso 18 giugno: una grande isola di caldo mitigato dai parchi e dalla Senna. © ESA / NASA

Tutti al parco. Ciò che emerge in modo chiaro è il ruolo delle aree verdi e dei corsi d'acqua nel ridurre il calore urbano. Come si vede dalle immagini di Milano, i grandi parchi cittadini o edifici green come il Bosco Verticale fanno registrare temperature fino a 12 gradi inferiori rispetto alle zone più cementificate. Merito delle piante, che riemettono nell'atmosfera sotto forma di vapore l'acqua raccolta dalle radici, contribuendo così ad abbassare la temperatura dell'aria.
Tra le aree più calde della città spicca invece l'ortomercato, probabilmente anche a causa degli scarichi dei grandi impianti frigoriferi dove vengono conservate frutta e verdura.

 

I dati raccolti da Ecostress serviranno all'ESA per monitorare ad ampio spettro l'aumento delle temperature nelle città e non solo e per mettere a punto i nuovi modelli climatici che verranno utilizzati, tra l'altro, per stimare la quantità di acqua necessaria in futuro per il comparto agricolo.

19 luglio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us