Ecologia

Le città sono responsabili del 70% delle emissioni di gas serra

Pur occupando una minima parte del nostro Pianeta, le città inquinano moltissimo, contribuendo a quasi tre quarti delle emissioni globali di gas serra.

La covid ci aveva inizialmente illuso di aver contribuito a ridurre le emissioni globali di gas serra. Purtroppo ci siamo presto resi conto che la riduzione dell'inquinamento è stata momentanea, e che la situazione continua anzi a peggiorare di anno in anno: secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Cities, solo 25 metropoli sarebbero responsabili di oltre la metà delle emissioni globali.

Gas serra Europa
La classifica dei Paesi europei che, nel 2017, hanno fatto registrare le maggiori emissioni di inquinanti in atmosfera, misurate in migliaia di tonnellate di CO2 equivalente: l'Italia è al quarto posto. © Office for National Statistics | Eurostat | Statista

Occupano appena il 2% della superficie terrestre, ma sono le città a peggiorare ulteriormente la crisi climatica che stiamo vivendo: «Più della metà della popolazione mondiale risiede nelle città, che sono responsabili da sole di oltre il 70% delle emissioni di gas serra globali», sottolinea Shaoqing Chen, uno degli autori dello sudio. Secondo quanto rilevato dalla ricerca, sarebbero soprattutto i Paesi industrializzati a inquinare l'atmosfera, ma con qualche eccezione: in Cina, classificata come Paese in via di sviluppo, Shangai figura tra le città più inquinanti del pianeta. In generale però, Europa, Usa e Australia inquinano molto di più dei Paesi in via di sviluppo.

Venezia deve correre ai ripari. Tra il 2012 e il 2016, alcune città hanno anche registrato un deciso calo nelle emissioni, a riprova che gli orientamenti indicati dagli Accordi di Parigi, se perseguiti, possono dare i loro frutti. Tra queste, le quattro più virtuose sono Oslo (Norvegia), Houston (Texas), Seattle (Stato di Washington) e Bogotà (Colombia). Al contrario, le città che hanno visto incrementare le proprie emissioni pro capite sono Rio de Janeiro (Brasile), Curitiba (Brasile), Johannesburg (Sudafrica) e la nostra Venezia.

Di chi è la colpa? La ricerca ha anche identificato i principali responsabili delle emissioni: al primo posto i produttori di energia elettrica stazionaria, tra cui edifici residenziali, commerciali, industriali e istituzionali, che nelle città europee e statunitensi contribuiscono alle emissioni globali per il 60%-80%. In un terzo delle città analizzate, oltre il 30% delle emissioni sono prodotte invece dai trasporti su strada, mentre meno del 15% da treni, vie navigabili e aviazione.

24 luglio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us