Ecologia

Città ideale di Leonardo da Vinci e patria del tacco a spillo, Vigevano conquista i turisti /FOTO

Un trend positivo che lo scorso anno si è chiuso con un 45% di presenze in più rispetto agli ultimi anni, mentre gennaio è partito registrando un più 100% di presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Città per tutti: per gli appassionati di Rinascimento agli appassionati di moda

Vigevano, 14 feb. - (AdnKronos) - Il comune simbolo del Rinascimento lombardo, centro ideale per chi ama la natura e l'arte, da scoprire e visitare, anche in una sola giornata. E' Vigevano, la "città ideale" di Leonardo Da Vinci ma anche la patria del tacco a spillo che fu inventato proprio in questa cittadina a due passi da Milano. Cittadina che piace ancora oggi e sempre di più, come dimostra il boom di turisti, un trend positivo che lo scorso anno si è chiuso con un 45% di presenze in più rispetto agli ultimi anni. (FOTO)

"Inoltre, gennaio è partito registrando un più 100% di presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno", sottolinea Barbara Robecchi, assessore al Turismo e Commissario Expo per il Comune di Vigevano.

Particolarmente apprezzati dai visitatori sono i patrimoni artistici, culturali, paesaggistici e gastronomici, ma Vigevano ha puntato molto sul turismo business e leisure con la partecipazione ad appuntamenti come il NoFrills a Bergamo, Tti a Rimini e la Borsa Internazionale del Turismo, la Bit, di Milano. Inserita nel circuito promozionale europeo “VisitItaly”, la città ducale partecipa alle fiere internazionali di Zurigo, Monaco di Baviera e Lugano.

"Crediamo - aggiunge l'assessore Robecchi - che la partecipazione ad alcune delle più importanti fiere del turismo in programma nei prossimi mesi possa dare un'ulteriore spinta al turismo della città di Vigevano, anche e soprattutto in previsione di Expo".

La permanenza di Leonardo Da Vinci nel territorio è documentata dalla rilevante eredità culturale che affonda le sue radici nella stagione sforzesca con il Castello e la Piazza Ducale, che evocano senza alcun dubbio i disegni della “Città ideale”, ma anche la Sforzesca, con la rete dei navigli, e i mulini. C’è poi la Torre del Bramante, simbolo di Vigevano e ingresso d’onore al Castello, il maestoso Duomo, voluto da Francesco Sforza, il Museo Archeologico nazionale della Lomellina, la falconeria Bramantesca, la Strada Coperta e le Sotterranee, capolavori dell’architettura castellana europea.

Vigevano ha poi una ben nota tradizione manifatturiera legata alla moda: qui fu inventato il tacco a spillo. Attrazione turistica che richiama l’attenzione di un numero sempre maggiore di turisti è, infatti, la storia calzaturiera della città che si racconta attraverso il Museo Internazionale della Calzatura “Pietro Bartolini”: oltre 500 modelli esposti che testimoniano l’evoluzione della scarpa partendo dal più antico esemplare, la “pianella di Beatrice D’Este” del 1494, fino ad arrivare alle decolleté di Marylin Monroe e Anita Ekberg.

La possibilità, inoltre, di immergersi nei tesori naturali e nella ricca biodiversità del territorio del Parco naturale del Ticino giocano un ruolo importante nell’offerta turistica di Vigevano.

La città si trova, infatti, nel territorio del più antico Parco Regionale d'Italia, vero “tempio” della flora e della fauna locali, meta ricercata da chi desidera stare a contatto con la natura.

Il Parco è visitato ogni anno da più di 800 mila persone, attirate dalla facilità di accesso e, soprattutto, dalla possibilità di trascorrere qualche ora in mezzo alla natura a pochi chilometri da Milano. Per favorire e diversificare la fruizione dell’area, nel corso degli anni sono state realizzate diverse infrastrutture e una rete di percorsi riservati al transito ciclo-pedonale e più di 50 itinerari, 800 chilometri in totale, per il trekking e il mountain biking, mostre, musei e osservatori naturali.

14 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us