Ecologia

CircOLIamo fa tappa a Siracusa, nel 2014 raccolte 735 tonnellate di oli lubrificanti

Il Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati ha reso noti i dati relativi alla raccolta nella provincia. Presentata la nuova isola ecologica presso il centro di raccolta comunale in contrada Targia a seguito della convenzione tra il Comune e il Coou per il ritiro gratuito dell'olio usato

Roma, 12 mag. (AdnKronos) - Oltre 735 tonnellate di oli lubrificanti usati raccolte nella provincia di Siracusa nel 2014, su un totale di 7.375 tonnellate recuperate nella Regione Siciliana. Sono i dati resi noti dal Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati nella conferenza stampa che si è svolta nell'ambito di CircOLIamo, la campagna educativa itinerante che punta a sensibilizzare l'opinione pubblica e le amministrazioni locali sul corretto smaltimento dei lubrificanti usati.

Nell'incontro presso il villaggio CircOLIamo è stata presentata la nuova isola ecologica adibita al conferimento degli oli lubrificanti usati nel centro di raccolta comunale in contrada Targia a seguito della convenzione tra il Comune di Siracusa e il Coou per il ritiro gratuito dell'olio usato presso il centro. I ragazzi delle scuole hanno visitato il villaggio partecipando agli educational loro dedicati e sfidandosi a 'Green League', il progetto che prevede un sistema di giochi online finalizzati all'educazione ambientale.

Nel 2014 il Consorzio, che coordina l'attività di 72 aziende private di raccolta e di cinque impianti di rigenerazione, ha raccolto in tutta Italia 167mila tonnellate di olio lubrificante usato, il 98% del totale raccoglibile. "I risultati sono soddisfacenti - ha spiegato Marco Paolilli, responsabile della rete di raccolta del Coou - ma il nostro obiettivo resta quello di raccoglierne il 100%. La piccola parte che sfugge ancora alla raccolta si concentra soprattutto nel 'fai da te': per intercettarla abbiamo bisogno del supporto delle amministrazioni locali per una sempre maggiore diffusione di isole ecologiche adibite anche al conferimento degli oli lubrificanti usati e l'accordo con il Comune di Siracusa va proprio in questa direzione".

Per l'assessore all'Ambiente Pierpaolo Coppa, "i dati sulla raccolta degli oli usati ci confermano la validità della collaborazione con il Coou per il riuso virtuoso di un rifiuto pericoloso perché altamente inquinante. La nuova isola ecologica di contrada Targia, oltre al prezioso lavoro di sensibilizzazione rivolto ai giovani, darà un'ulteriore spinta in questo senso, in un momento in cui l'Amministrazione è concretamente impegnata ad aumentare i livelli di differenziata per tutte le frazioni merceologiche".

Attivo dal 1984, il Coou ha contribuito con il proprio lavoro a ridurre in misura significativa non solo l'inquinamento ambientale ma anche i consumi di acqua, materia e suolo. Nel dettaglio, l'effetto positivo sul consumo di acqua (water footprint) ha portato a un risparmio netto cumulato di 2,3 miliardi di metri cubi di oro blu; trent'anni di recupero degli oli usati hanno consentito inoltre di evitare il consumo di 6,4 milioni di tonnellate di materia prima vergine (material footprint) mentre dall'analisi di carbon footprint del sistema emerge un risparmio netto cumulato di emissioni climalteranti di 1,1 milioni di tonnellate di CO2 equivalente; grazie, poi, al riciclo degli oli come basi lubrificanti rigenerate sostitutive di basi lubrificanti vergini è stato risparmiato il consumo di 7.306 ettari di suolo (land footprint).

E ancora. Dal 1984 ad oggi la rigenerazione dell'olio lubrificante ha consentito un risparmio complessivo di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro Paese. Per informazioni su come smaltire correttamente il proprio olio usato e il recapito del raccoglitore più vicino è possibile telefonare al numero verde 800 863 048 o collegarsi al sito www.coou.it.

12 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us