Ecologia

CircOLIamo fa tappa a Catanzaro, centinaia di alunni alla scoperta del mondo degli oli usati

Dal 1984 ad oggi la rigenerazione dell’olio lubrificante ha consentito un risparmio di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro paese

Roma, 20 mag. - (AdnKronos) - Dopo la Sicilia, la campagna educativa itinerante "Circoliamo" promossa dal Consorzio obbligatorio degli oli usati è arrivata in Calabria. Concluso l'appuntamento di ieri a Reggio Calabria, l'iniziativa ha fatto tappa a Catanzaro. Centinaia di ragazzi delle scuole cittadine hanno visitato il villaggio “Circoliamo” realizzato nella centralissima piazza prefettura messa a disposizione dall’Amministrazione comunale, partecipando agli educational loro dedicati e sfidandosi a "Green league", il progetto che prevede un sistema di giochi online finalizzati all'educazione ambientale. "Insegnare ai ragazzi il rispetto per l'ambiente è un po' come insegnare il rispetto per se stessi", ha detto a margine dell'iniziativa la responsabile comunicazione del Consorzio Elena Susini.

"I bambini sono sensibili a questi temi - ha aggiunto Susini - e spesso, tornati a casa, ci aiutano anche a trasferire ai genitori una maggiore attenzione ai comportamenti rispettosi dell'ambiente". Registrata un’attenta partecipazione da parte dei ragazzi, coinvolti dai tutor del Consorzio in brevi incontri durante i quali sono state date informazioni riguardo ai pericoli per l'ambiente e la salute causati da un inappropriato smaltimento degli oli minerali usati, ma anche sulle opportunità offerte dal riutilizzo dell'olio usato, che costituisce anche una importante risorsa economica.

L'olio infatti può essere rigenerato e tornare a nuova vita con le stesse caratteristiche del lubrificante da cui deriva: dal 1984 ad oggi la rigenerazione dell’olio lubrificante ha consentito un risparmio di 3 miliardi di euro sulle importazioni di petrolio del nostro paese. Domani la campagna approderà a Crotone, quindi il tour calabrese si concluderà venerdì a Cosenza. Nei prossimi mesi "Circoliamo" risalirà il Belpaese fino alla Valle d'Aosta toccando tutti i capoluoghi di provincia italiani. "Siamo orgogliosi del fatto che la nostra campagna possa definirsi 'a zero emissioni' - ha detto Elena Susini - poiché la quantità di Co2 generata sarà compensata attraverso adeguati interventi di forestazione".

20 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us