Ecologia

Cinque settimane, 12 progetti e 100 menti per realizzare un futuro 'green' e open-source

dal 15 agosto al castello di Millemont, obiettivo prototipare i nuovi prodotti sostenibili

Roma, 12 ago. - (AdnKronos) - Una cucina con orto incorporato studiata per azzerare gli sprechi e massimizzare le possibilità di produrre in casa il cibo; il bici-trattore per orti di piccole e medie dimensioni, che permette di eliminare le spese di carburante e le emissioni inquinanti; la doccia che taglia la quantità di acqua e di energia necessarie.

Sono alcuni dei 12 progetti finalisti, che puntano a migliorare l'ambiente in cui viviamo, che a partire dal 15 agosto, parteciperanno all'innovation camp Poc21, al castello di Millemont, nei pressi di Parigi.

Oltre cento tra makers, designers e innovatori sociali uniranno le forze e per cinque settimane abiteranno e lavoreranno insieme con un obiettivo: prototipare una nuova generazione di prodotti sostenibili e open-source.

In vista del summit delle Nazioni Unite sul clima Cop21 gli organizzatori, OuiShare (Parigi) e Open State (Berlino), intendono dimostrare sul campo che una società senza rifiuti e senza energie fossili costruita da cittadini pionieri è possibile.

I partecipanti saranno coinvolti in un processo creativo unico nel suo genere, che includerà sessioni di mentoring e di accelerazione, test pratici, momenti di incontro e confronto.

L'obiettivo di Poc21 è ispirare una cultura attiva animata dai inventori, creativi e designer in grado di sostituire il consumismo di massa e fare di sostenibilità e open source i nuovi standard della produzione e la nuova normalità.

12 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us