Ecologia

Cinque consigli per bollette più "leggere"

Dalle pompe di calore agli incentivi, ecco come puntare sull'efficienza energetica

Roma, 17 giu. - (AdnKronos) - Dalle pompe di calore agli incentivi, cinque consigli per bollette più leggere limitando il consumo di energia in quattro settori: riscaldamento, raffrescamento, acqua ed energie rinnovabili. Durante la Settimana Europea dell’Energia Sostenibile, a fornire i suggerimenti è Mce Lab, l’osservatorio sul vivere sostenibile promosso da Mostra Convegno Expocomfort.

Solare termico: per una famiglia di 3-5 persone costa tra i 4.500 e i 5.500 euro ma nel tempo fa risparmiare e riduce gli impatti ambientali: un impianto di 4 mq permette di evitare l’emissione di oltre 1.500 kg di Co2 l’anno e copre circa il 70% del fabbisogno medio di acqua calda sanitaria. Può contribuire al riscaldamento domestico in case dotate di un impianto che funziona a bassa temperatura, come il riscaldamento a pavimento, arrivando così a coprire fino al 30% del consumo termico complessivo della casa. Può essere collocato sul tetto, sulla facciata, sul terrazzo di casa o in giardino.

Fotovoltaico: uno da 1kWp può produrre il 40% dei consumi elettrici medi di una famiglia di 3-4 persone. Si può installare un mini impianto fotovoltaico per produrre autonomamente energia elettrica grazie alla trasformazione dell’energia solare.

Se si deve cambiare caldaia e condizionatore, si può valutare la possibilità di installare un impianto geotermico che sfrutta l’energia termica immagazzinata nel sottosuolo. va bene per chi ha la possibilità di accedere al sottosuolo senza vincoli alla perforazione del terreno circostante l'abitazione per inserire le sonde geotermiche. Molto diffusi nel Nord Europa, i sistemi geotermici racchiudono in un unico impianto le funzioni di due diversi apparecchi: le caldaie e i condizionatori. Questi impianti sono più efficienti se abbinati a un sistema di diffusione del calore che lavora a basse temperature, come i pavimenti radianti. Non tutti i tipi di terreno hanno la stessa conducibilità termica.

Scaldacqua a pompa di calore : somiglia ai tradizionali scaldabagni elettrici o a gas, ma fanno risparmiare fino al 75% in più sul consumo energetico. Prelevano l’energia termica contenuta nell’aria e la trasferiscono all’acqua riscaldandola, con un meccanismo simile a quello di un frigorifero ma in maniera invertita. Possono essere posizionati sul pavimento o con presa a parete per un minore ingombro.

Incentivi: chi installa pannelli solari, pompa di calore o impianto geotermico a bassa entalpia, può usufruire delle agevolazioni fiscali del 65% per tutte le spese sostenute entro il 31/12/2015. Queste detrazioni (Ecobonus) si applicano a tutti gli interventi volti al risparmio energetico degli edifici esistenti, e quindi anche agli interventi sull’involucro degli edifici, alla sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione, e a qualsiasi intervento che migliori la prestazione energetica dell’immobile.

17 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us