Ecologia

Lo smog su Pechino visto dallo Spazio

L'hanno chiamata "Airpocalypse" e dall'alto si capisce bene il perché: ecco una foto satellitare dell'inquinamento da allarme rosso che incombe sulla Cina. 

In questi giorni le foto di Pechino (Beijing) avvolta da uno spesso e impenetrabile strato di smog: dallo Spazio, la situazione appare ancora più inquietante.

Oltre ogni limite. L'immagine qui sopra è stata acquisita dallo strumento VIIRS (Visible Infrared Imaging Radiometer Suite) del satellite Suomi NPP della Nasa il 30 novembre 2015, quando il livello di PM 2.5 - polveri sottili pari a un trentesimo dello spessore di un capello umano - ha raggiunto i 666 microgrammi per metro cubo d'aria. La soglia considerata "sicura" è al di sotto dei 25 microgrammi.

In trappola. L'alone grigio che da Pechino scende verso sudovest è formato da emissioni inquinanti; più in basso, in bianco, uno spesso strato di nuvole e nebbia. Come si vede, la conformazione montuosa della zona non aiuta a dissipare lo smog: la capitale è circondata da alti rilievi ricoperti di neve.

Fattore meteo. Come spiega la Nasa, situazioni di emergenza smog come quella da "allarme rosso" di questi giorni si verificano più spesso in inverno, durante le inversioni di temperatura, quando strati di aria calda "tappano", come un coperchio, l'aria fredda e inquinata vicino al suolo di valli e conche, impedendole di risalire.

10 dicembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us