Ecologia

Cina, l'inquinamento uccide 4.000 persone al giorno

La più grande catastrofe ambientale di oggi è la qualità dell'aria della Cina. Non quella di una sola zona o città, ma di tutta la Cina.

L'inquinamento atmosferico in Cina sta uccidendo una media di 4.000 persone al giorno. È quanto emerge da uno studio di Berkeley Earth, un gruppo di ricerca indipendente finanziato in gran parte da borse di studio, e pubblicato sul giornale on-line PLoS ONE dalla Public Library of Science.

Gli scienziati attribuiscono la responsabilità dei decessi soprattutto alle emissioni delle centrali a carbone e in particolare alle minuscole particelle note come PM2,5 che possono scatenare attacchi di cuore, ictus, cancro ai polmoni e asma e che - secondo lo studio di Berkeley Earth - uccidono silenziosamente 1,6 milioni di persone all'anno, il 17% del livello di mortalità della Cina.

La concentrazione di polveri sottili PM 2,5 in Cina. Rosso: zone malsane; Arancione: malsane per alcuni gruppi di persone più sensibili; Giallo: inquinamento medio; Verde: condizioni buone. © Berkeley Earth

«L'ultima volta che sono stato a Pechino - ha spiegato Richard Muller, direttore scientifico di Berkeley Earth e co-autore del documento - l'inquinamento era al livello di pericolo: ogni ora di esposizione riduceva la mia aspettativa di vita di 20 minuti. È come se ogni uomo, donna e bambino fumassero quasi 40 sigarette al giorno».

Ti potrebbero interessare

18 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us