Ecologia

La Cina ha ricoperto di foreste un’area grande più dell’Italia

Il Paese prevede di aumentare la copertura forestale fino al 23% del suo territorio totale entro la fine del decennio. E in 5 anni la Cina ha già ricoperto di foresta un'area grande quanto l'Italia.

Che la Cina sia uno dei Paesi più inquinati della Terra non è una novità: periodicamente l'aria della capitale Pechino diventa irrespirabile; l'inquinamento è così elevato da causare 1,6 milioni di morti all'anno (sono 4.400 persone al giorno!); il 20% dell'acqua proveniente dai pozzi sotterranei utilizzati da fattorie, fabbriche e abitazioni non è più adatto né per bere né per usi di igiene personale tanto è elevato l'inquinamento industriale e agricolo.

Ma è altrettanto vero che ai proclami di Pechino di voler diventare la nazione leader nella lotta all'inquinamento e al riscaldamento globale sono seguiti i fatti e le politiche ambientali del governo del presidente Xi Jinping, iniziate nel 2013 ma di recente rese ancora più stringenti, iniziano a dare i loro frutti.

L'ultima promessa prevede un massiccio piano di riforestazione: il governo cinese si è impegnato ad aumentare la copertura boschiva totale del paese passando dal 21,7 al 23% nel periodo 2016- 2020.

Italia verde. E che stia facendo le cose seriamente è il fatto che negli ultimi cinque anni sono stati piantumati ben 338.000 chilometri quadrati di foreste in tutto il Paese. In altre parole il governo cinese ha ricoperto un’area di dimensioni superiori a quella dell'italia, che è di 301.338 km² per un costo totale di circa 83 miliardi di dollari, una cifra enorme, ma da cui spera di ottenere grandi benefici.

Entro la fine del 2018 il programma prevede altri 66.000 chilometri quadrati di nuove foreste. Si tratta di un'area poco inferiore a quella dell'Irlanda.

Nel futuro anche intere nuove città immerse nel verde.

Oltre a questo impegno il governo cinese ha promulgato un programma chiamato “ecological red line” che prevede di limitare lo sviluppo tecnologico e urbano irrazionale in prossimità di fiumi, foreste e parchi nazionali.

Quindici province si sono già adattate a questo piano, presto seguiranno le altre sedici.

15 gennaio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us