Ecologia

Cielo grande, cielo blu, ma che caldo fa quaggiù

L'altra faccia della riduzione dell'inquinamento atmosferico: secondo un recente studio svizzero l'atmosfera più pulita è responsabile del 50% del surriscaldamento del pianeta. (Alessandro Bolla, 10 luglio 2008)

La qualità dell'aria in Europa negli ultimi trent'anni è migliorata sensibilmente: ma cieli azzurri e aria limpida hanno fatto entrare nell'atmosfera una maggior quantità di raggi solari. Risultato: la diminuzione dell'inquinamento è responsabile per oltre il 50% del surriscaldamento verificatosi nel Vecchio Continente nello stesso periodo. Questo inquietante risultato è il frutto di uno studio condotto da un team di climatologi svizzeri capitanati da Christian Ruckstulh, dell'Istituto per le scienze climatiche e amosferiche. I ricercatori hanno misurato le concentrazioni di inquinanti in 6 località del nord Europa tra il 1976 e il 2005 e le hanno messe in relazione con la radiazione solare dello stesso periodo. Mentre polveri, idrocarburi e schifezze varie sono diminuite del 60%, la radiazione solare è aumentata di un Watt per metro quadrato. Tra il 1980 e oggi la temperatura media in Europa è cresciuta di circa 1 °C. Secondo alcuni modelli climatici, polveri e gas nell'atmosfera contribuiscono all'addensamento delle nuvole, che a loro volta riflettono la luce del sole. Nuvole che spariscono dal cielo e si addensano invece sul dibattito (comunque caldo) tra difensori di Kyoto e scettici, ancora incapaci di trovare idee e modelli condivisi.

10 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us