Ecologia

Cielo grande, cielo blu, ma che caldo fa quaggiù

L'altra faccia della riduzione dell'inquinamento atmosferico: secondo un recente studio svizzero l'atmosfera più pulita è responsabile del 50% del surriscaldamento del pianeta. (Alessandro Bolla, 10 luglio 2008)

La qualità dell'aria in Europa negli ultimi trent'anni è migliorata sensibilmente: ma cieli azzurri e aria limpida hanno fatto entrare nell'atmosfera una maggior quantità di raggi solari. Risultato: la diminuzione dell'inquinamento è responsabile per oltre il 50% del surriscaldamento verificatosi nel Vecchio Continente nello stesso periodo. Questo inquietante risultato è il frutto di uno studio condotto da un team di climatologi svizzeri capitanati da Christian Ruckstulh, dell'Istituto per le scienze climatiche e amosferiche. I ricercatori hanno misurato le concentrazioni di inquinanti in 6 località del nord Europa tra il 1976 e il 2005 e le hanno messe in relazione con la radiazione solare dello stesso periodo. Mentre polveri, idrocarburi e schifezze varie sono diminuite del 60%, la radiazione solare è aumentata di un Watt per metro quadrato. Tra il 1980 e oggi la temperatura media in Europa è cresciuta di circa 1 °C. Secondo alcuni modelli climatici, polveri e gas nell'atmosfera contribuiscono all'addensamento delle nuvole, che a loro volta riflettono la luce del sole. Nuvole che spariscono dal cielo e si addensano invece sul dibattito (comunque caldo) tra difensori di Kyoto e scettici, ancora incapaci di trovare idee e modelli condivisi.

10 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us