Ecologia

Cielo grande, cielo blu, ma che caldo fa quaggiù

L'altra faccia della riduzione dell'inquinamento atmosferico: secondo un recente studio svizzero l'atmosfera più pulita è responsabile del 50% del surriscaldamento del pianeta. (Alessandro Bolla, 10 luglio 2008)

La qualità dell'aria in Europa negli ultimi trent'anni è migliorata sensibilmente: ma cieli azzurri e aria limpida hanno fatto entrare nell'atmosfera una maggior quantità di raggi solari. Risultato: la diminuzione dell'inquinamento è responsabile per oltre il 50% del surriscaldamento verificatosi nel Vecchio Continente nello stesso periodo. Questo inquietante risultato è il frutto di uno studio condotto da un team di climatologi svizzeri capitanati da Christian Ruckstulh, dell'Istituto per le scienze climatiche e amosferiche. I ricercatori hanno misurato le concentrazioni di inquinanti in 6 località del nord Europa tra il 1976 e il 2005 e le hanno messe in relazione con la radiazione solare dello stesso periodo. Mentre polveri, idrocarburi e schifezze varie sono diminuite del 60%, la radiazione solare è aumentata di un Watt per metro quadrato. Tra il 1980 e oggi la temperatura media in Europa è cresciuta di circa 1 °C. Secondo alcuni modelli climatici, polveri e gas nell'atmosfera contribuiscono all'addensamento delle nuvole, che a loro volta riflettono la luce del sole. Nuvole che spariscono dal cielo e si addensano invece sul dibattito (comunque caldo) tra difensori di Kyoto e scettici, ancora incapaci di trovare idee e modelli condivisi.

10 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us