Ecologia

Cibo sulla pelle, farsi belle in cucina con il 'fai da te'

Workshop a Expo per creare cosmetici con gli ingredienti alimentari

Roma, 9 ott. (AdnKronos) - Olio d'oliva, zucchero, latte, farina, frutta, caffè e cacao lavorati, mixati, elaborati con cucchiai, ciotole, bilancia, imbuto, colino e carta da cucina. Per creare creme di bellezza, lozioni toniche e detergenti senza l'impiego di sostanze chimiche sintetiche. Insomma farsi belle con gli ingredienti della dispensa. Per conoscere più a fondo le proprietà e la versatilità del cibo, ridurre gli sprechi e l'impatto sull'ambiente.

"Ogni giorno la nostra pelle entra in contatto con diversi prodotti cosmetici e con le moltissime sostanze in essi contenute che hanno un impatto sull'ambiente", ricorda la chimico cosmetologa Diana Malcangi. "Esistono in commercio cosmetici che si definiscono naturali, biologici ed ecologici ma hanno un prezzo elevato ed essendo prodotti industriali non possono evitare certe sostanze che garantiscono la stabilità del prodotto nel tempo - spiega - Pertanto educare ed educarsi all'auto-produzione di cosmetici è una vera e propria missione per un nuovo e sano stile di vita in grado di apportare benessere alla pelle e all'ambiente in cui viviamo".

Obiettivo: utilizzare ingredienti freschi e ricchi di vitamine e antiossidanti, come la frutta, risparmiare sull'acquisto di prodotti di consumo, abbattere l'impatto sull'ambiente acquatico, ridurre gli sprechi e il consumo di plastica e carta, come flaconi e scatole. Malcangi, titolare dello Studio Cosmetici Coré, mostrerà come fare sabato 10 ottobre alle 10.30 a Expo Milano nello spazio We-Women for Expo, in occasione del workshop 'Cibo per la pelle' nel corso del quale si potrà imparare a creare prodotti cosmetici utilizzando solo ingredienti alimentari comunemente presenti nelle case. Il laboratorio è organizzato dall'Associazione Pandolea - Donne dell'olio impegnata in progetti finalizzati a promuovere l'educazione alimentare e le buone pratiche sostenibili nella quotidianità.

Una ricetta sostenibile e facile: il 'tonico viso idratante e rinfrescante alla menta e camomilla', ottenuto 'riciclando' la tisana serale. Ingredienti: 1 litro d'acqua; 3 bustine di camomilla essiccata; 1 bustina di menta essiccata; 4 cucchiaini di miele (facoltativo); succo di limone. Tutto possibilmente bio.

Preparazione: mettere a bollire l'acqua in un pentolino, coperta. Quando bolle, spegnere la fiamma e aggiungere nel pentolino le bustine di erbe. Coprire e attendere che la tisana si raffreddi qualche minuto. Quando è a temperatura per essere bevuta, aggiungere il miele, mescolare e versare la tisana nelle tazze, avendo cura di lasciare nel pentolino le bustine di erbe insieme a mezzo bicchiere di liquido.

Il contenuto rimasto nel pentolino (le 4 bustine più poco liquido) può essere trasferito in un bicchiere, coperto e messo in frigorifero. Il mattino successivo si strizzano bene le bustine, si aggiunge qualche goccia di limone (4 gocce di limone per mezzo bicchiere di tisana).

Ed ecco pronto il tonico rinfrescante: la presenza della camomilla e del miele idrata e calma la pelle mentre la menta e il limone rinfrescano, purificano e danno una sferzata di vigore e luminosità al viso. Data l'assenza di conservanti, il tonico così preparato dura 24 ore in frigorifero.

9 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us