Ecologia

Cibo sano e meno frane e alluvioni, campi biodinamici contro il dissesto

Dal convegno internazionale 'Oltre Expo: alleanze per nutrire il pianeta', in corso all'Università Bocconi, arriva una fotografia di un settore strategico per il futuro dell'agricoltura made in Italy

Roma, 20 feb. (AdnKronos) - Cibo sano e meno frane e alluvioni: sono le caratteristiche dei campi biodinamici, vera e propria 'infrastruttura leggera' contro il dissesto. Dal convegno internazionale organizzato dall'Associazione per l'Agricoltura Biodinamica 'Oltre Expo: alleanze per nutrire il pianeta', in corso da oggi fino a domenica all'Università Bocconi, arriva una fotografia di un settore strategico per il futuro dell'agricoltura made in Italy.

Uno studio dell'Istituto Elvetico Fibl condotto per ben 21 anni su un confronto tra agricoltura chimica industriale, sistema a lotta integrata, biologico e biodinamico, ha fornito un quadro da cui emerge che le caratteristiche della biodinamica vanno ben oltre le qualità dei prodotti coltivati. I dati evidenziano che il metodo biodinamico è quello che raggiunge le migliori performance di sostenibilità, fertilità e biodiversità. A volte questi dati sono anche doppi rispetto al bio, soprattutto per quel che riguarda la tenuta dei terreni all'erosione.

I terreni coltivati con l'agricoltura biodinamica, rispetto a quelli gestiti con metodi tradizionali, sono più resistenti all'erosione e al rischio desertificazione fino al 60%. Non solo: reagiscono meglio ai mutamenti climatici perché più forti ed efficienti, tutelano la biodiversità, preservano e consumano meno risorse idriche. Insomma si tratta di veri e propri 'super suoli' capaci di produrre cibi più sani e più ricchi di proprietà organolettiche che diventano naturalmente più fertili e resistenti. Infatti, ospitando una maggiore varietà di piante e animali e di microorganismi che rendono l'ecosistema più resistente, affrontano meglio le situazioni di disturbo e di stress come le variazioni climatiche.

Inoltre la biodinamica non è solo un modo per coltivare la terra in armonia con l'ambiente, ma sempre più rappresenta una prospettiva concreta per far ripartire l'economia del Paese, per creare nuovi posti di lavoro e per difendere il nostro territorio.

Nel mondo ci sono più di 2 milioni di ettari coltivati in modo biodinamico e certificati, ma sono molto più numerose le aree agricole dove si produce secondo le pratiche agronomiche biodinamiche. L'Italia è al terzo posto (dopo Germania e Francia) tra i Paesi europei per superficie destinata all'agricoltura biodinamica e conta oltre 4.500 aziende che ne applicano le tecniche, tra cui alcune grandi realtà: ad esempio, è coltivata con i metodi biodinamici una delle più grandi aziende biologiche europee, così come la più grande azienda agricola in assoluto del Molise è oggi biodinamica. Più del 50% di quanto raccolto e trasformato in Italia viene esportato in Giappone, Usa e Scandinavia.

20 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us