Ecologia

Cibo, energia. clima: la rivoluzione agricola multifunzionale è iniziata

il settore può produrre alimenti sani, energia, fertilizzanti naturali e mitigare il cambiamento climatico

Roma, 8 lug. - (AdnKronos) - "La rivoluzione agricola è già iniziata". Non ha dubbi Piero Gattoni, presidente del Cib, Consorzio italiano Biogas, intervenuto oggi all'incontro organizzato dal Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica, "Spunti per una nuova Strategia energetica nazionale 2030-2050". Ed è una rivoluzione che va nella direzione della multifunzionalità.

L’impianto di produzione di biogas inteso come parte integrante dell’azienda agricola, è il fattore chiave alla base del modello di "Biogas Fatto Bene” da cui sta prendendo linfa un sostanziale cambiamento del modo di fare agricoltura secondo criteri innovativi e sostenibili. Un approccio di filiera integrata al fondo agricolo e incentrata sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla restituzione della sostanza organica al suolo, può contribuire a rendere l’agricoltura strategica nella sfida al contenimento delle emissioni, in linea con i target della Cop21 di Parigi.

Proprio in occasione di Cop21, infatti, il ministero dell’Agricoltura francese ha lanciato l’iniziativa #4pour1000 volta a rimarcare l’importanza del suolo nell’ambito degli equilibri del ciclo carbonio. La capacità del suolo di incamerare carbonio sottoforma di sostanza organica, da un lato, ne aumenta la fertilità e la produttività, dall’altro, funge da stoccaggio dinamico del carbonio. Bisogna quindi gestire correttamente il suolo con pratiche virtuose attente alla conservazione della sostanza organica e della biodiversità negli anni.

Questi sono i punti in comune fra la proposta francese e il modello di "Biogasdoneright" che sta trovando sempre maggior consenso a livello europeo. L’impianto a biogas, infatti, se bene integrato in azienda agricola è lo strumento che permette la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali e animali, dell’azienda stessa, delle colture d'integrazione e restituisce il digestato che è un ottimo concime organico .

Si può passare quindi a una intensificazione sostenibile dell'agricoltura che oltre a produrre per l'agroalimentare, grazie all'integrazione della digestione anaerobica, può chiudere il ciclo produttivo valorizzando i propri scarti, incrementando la fertilità dei suoli, producendo più colture per i diversi mercati (food, feed, energy), il tutto riducendo le emissioni del settore e stoccando Co2 nei terreni.

La rivoluzione agricola, quindi, è già iniziata e le esperienze fatte dai soci del Consorzio Italiano Biogas nelle loro aziende, sono la dimostrazione che c’è un modo nuovo e competitivo di fare agricoltura, capace di produrre al contempo eccellenze alimentari ed energia verde nel pieno rispetto dell’ambiente. Tutto questo è il valore aggiunto e il ritorno inaspettato che il supporto allo sviluppo del biogas sta creando direttamente sul territorio, grazie alla crescente consapevolezza degli agricoltori e alla maturità tecnologica raggiunta oggi dal settore.

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us