Ecologia

Cibo, energia. clima: la rivoluzione agricola multifunzionale è iniziata

il settore può produrre alimenti sani, energia, fertilizzanti naturali e mitigare il cambiamento climatico

Roma, 8 lug. - (AdnKronos) - "La rivoluzione agricola è già iniziata". Non ha dubbi Piero Gattoni, presidente del Cib, Consorzio italiano Biogas, intervenuto oggi all'incontro organizzato dal Coordinamento Free, Fonti rinnovabili ed efficienza energetica, "Spunti per una nuova Strategia energetica nazionale 2030-2050". Ed è una rivoluzione che va nella direzione della multifunzionalità.

L’impianto di produzione di biogas inteso come parte integrante dell’azienda agricola, è il fattore chiave alla base del modello di "Biogas Fatto Bene” da cui sta prendendo linfa un sostanziale cambiamento del modo di fare agricoltura secondo criteri innovativi e sostenibili. Un approccio di filiera integrata al fondo agricolo e incentrata sulla valorizzazione delle risorse locali e sulla restituzione della sostanza organica al suolo, può contribuire a rendere l’agricoltura strategica nella sfida al contenimento delle emissioni, in linea con i target della Cop21 di Parigi.

Proprio in occasione di Cop21, infatti, il ministero dell’Agricoltura francese ha lanciato l’iniziativa #4pour1000 volta a rimarcare l’importanza del suolo nell’ambito degli equilibri del ciclo carbonio. La capacità del suolo di incamerare carbonio sottoforma di sostanza organica, da un lato, ne aumenta la fertilità e la produttività, dall’altro, funge da stoccaggio dinamico del carbonio. Bisogna quindi gestire correttamente il suolo con pratiche virtuose attente alla conservazione della sostanza organica e della biodiversità negli anni.

Questi sono i punti in comune fra la proposta francese e il modello di "Biogasdoneright" che sta trovando sempre maggior consenso a livello europeo. L’impianto a biogas, infatti, se bene integrato in azienda agricola è lo strumento che permette la valorizzazione dei sottoprodotti vegetali e animali, dell’azienda stessa, delle colture d'integrazione e restituisce il digestato che è un ottimo concime organico .

Si può passare quindi a una intensificazione sostenibile dell'agricoltura che oltre a produrre per l'agroalimentare, grazie all'integrazione della digestione anaerobica, può chiudere il ciclo produttivo valorizzando i propri scarti, incrementando la fertilità dei suoli, producendo più colture per i diversi mercati (food, feed, energy), il tutto riducendo le emissioni del settore e stoccando Co2 nei terreni.

La rivoluzione agricola, quindi, è già iniziata e le esperienze fatte dai soci del Consorzio Italiano Biogas nelle loro aziende, sono la dimostrazione che c’è un modo nuovo e competitivo di fare agricoltura, capace di produrre al contempo eccellenze alimentari ed energia verde nel pieno rispetto dell’ambiente. Tutto questo è il valore aggiunto e il ritorno inaspettato che il supporto allo sviluppo del biogas sta creando direttamente sul territorio, grazie alla crescente consapevolezza degli agricoltori e alla maturità tecnologica raggiunta oggi dal settore.

8 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us