Ecologia

Cibo e non solo, "un italiano su tre pronto a comprare bio"

Ccpb, organismo di certificazione e controllo, e Consorzio Il Biologico saranno dall'11 al 14 febbraio al BioFach-Vivaness, la grande fiera mondiale sul biologico di Norimberga. Cresce il mercato bio in Italia, nel 2014 vale oltre 2,6 miliardi

Roma, 23 gen. (AdnKronos) - "Un italiano su tre è disposto ad acquistare prodotti bio. Ci impegniamo perché questa propensione si realizzi e cresca nel tempo". Lo sottolinea Fabrizio Piva, amministratore delegato Ccpb, organismo di certificazione e controllo che, dall'11 al 14 febbraio, insieme a Consorzio Il Biologico sarà al BioFach-Vivaness, la grande fiera mondiale sul biologico di Norimberga.

"Il sistema di controllo e certificazione riveste un ruolo importantissimo per raggiungere questo obiettivo. La certezza delle garanzie sui prodotti è fondamentale per le strategie di comunicazione e marketing verso i consumatori e il mercato", continua Piva. "Le aziende del Consorzio vanno al BioFach per crescere. I margini ci sono sia nel mercato internazionale, l'export del bio italiano è il primo al mondo, sia nel mercato interno. Per questo bisogna investire nella quantità e qualità delle produzioni", spiega Lino Nori, presidente di Consorzio il Biologico.

Dedicata quest'anno al tema 'Organic 3.0', la fiera tedesca, con i suoi 2.200 espositori e circa 42.000 visitatori professionali, rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del settore. Ccpb e Consorzio Il Biologico saranno presenti con uno stand collettivo di mille metri quadri che ospita 45 aziende associate tra area food e cosmesi e all’interno un ristorante di prodotti biologici italiani.

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us