Ecologia

Cibo e manifattura, conto alla rovescia per i nuovi poli dell'innovazione in Europa

Iscrizioni aperte fino a luglio 2016; i vincitori annunciati a novembre

Roma, 14 gen. (AdnKronos) - Due nuovi poli dell'innovazione sui temi del cibo e dell’industria manifatturiera: l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (Eit) offre a imprese, università e centri di ricerca la possibilità di unirsi alla sua comunità. Parte l’iniziativa KICs - Knowledge and Innovation Communities per l’anno 2016 che si propone di creare Eit Food (Eit Cibo) e Eit Manufacturing (Eit Industria Manifatturiera), che si uniranno ai cinque già operativi su tematiche connesse al clima, al digitale, all’energia, alla salute ed alle materie prime.

Eit Food cercherà di sviluppare soluzioni innovative per garantire una produzione alimentare globale sostenibile e resistente ai cambiamenti climatici. Eit Manufacturing si focalizzerà sul rafforzamento e sullo sviluppo della competitività dell'industria manifatturiera europea. Le iscrizioni sono aperte fino a luglio 2016 e i vincitori saranno annunciati a novembre dello stesso anno.

"L’Eit è stato fondato sulla convinzione che lavorando in partnership siamo in grado di affrontare al meglio le sfide future e migliorare la competitività e il benessere europei. Sono convinto che due nuove KICs specializzate sul cibo e la manifattura aumenteranno la capacità dell'Eit di affrontare al meglio le sfide", dice Peter Olesen, presidente del comitato direttivo dell’Eit.

"L’Eit è la dimostrazione di come l’Europa sia capace di innovare e di costruire un futuro sostenibile ed orientato alla creazione di nuovi posti di lavoro. Vorrei incoraggiare gli innovatori nel campo dei prodotti alimentari e dell’industria manifatturiera di tutta Europa ad approfittare di questa opportunità e partecipare al bando per entrare a far parte della comunità Eit", aggiunge Martin Kern, direttore ad interim dell'Istituto.

Le proposte per formare una Kic possono essere presentate dal partner del mondo imprenditoriale, delle università e degli istituti di ricerca, con l'obiettivo di affrontare le sfide della società attraverso lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi. L’Eit, organismo indipendente dell'Ue nel contesto del programma quadro Horizon 2020 per la ricerca e l'innovazione, mira a promuovere lo sviluppo sostenibile e la creazione di posti di lavoro, stimolando l'innovazione e l'imprenditorialità in Europa.

14 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us