Ecologia

Cibo, che spreco! Si compra il 20% in più di quello che si consuma

Roma, 2 ott. - (AdnKronos) - "Le persone in media comprano il 20% in più del cibo che riescono a consumare". Lo ha affermato a Helén Williams della Karlstad University, in occasione il XXX Congresso d’Autunno di Giflex, Gruppo Italiano Imballaggio Flessibile, svoltosi il 30 settembre e 1 ottobre presso l’Hotel Melià a Milano. In questa Special Edition 2015, il Congresso ha affrontato alcune tematiche chiave di Expo con ospiti internazionali, tavole rotonde e talk show incentrati sui temi dello spreco alimentare e dello sviluppo sostenibile.

In particolare secondo la ricercatrice svedese, il packaging è fondamentale per minimizzare gli sprechi alimentari. Attraverso una maggiore diffusione di packaging innovativi e di formati adeguati ai consumi reali delle persone, le aziende del settore potrebbero contribuire in modo significativo alla lotta al food waste.

Ne è convinta anche Claudia Sorlini, presidente del Comitato Scientifico per Expo del Comune di Milano, secondo cui "il pack è fondamentale nelle filiere agricole e alimentari: in Egitto, per esempio, abbiamo riscontrato che si perde fino al 60% di frutta e verdura che vengono trasportati dai campi senza adeguati imballaggi”.

Durante il congresso un particolare accento è stato posto sul tema del consumo domestico, che rappresenta la fase della filiera dove si sprecano le maggiori quantità di cibo nei Paesi ‘sviluppati’. Si butta moltissimo cibo anche per via della scadenza di consumo 'consigliata' sulle confezioni: per questo è cruciale tendere verso packaging 'intelligenti', capaci di ‘comunicare’ lo stato di freschezza e di conservazione dei prodotti.

Ma, come ha spiegato Carmela Favarulo di Coop (Settore Politiche Sociali Associazione Nazionale Cooperative Consumatori) è necessario uno sforzo anche a livello legislativo: “Oggi lavoriamo su vari fronti per minimizzare il food waste. Campagne di sensibilizzazione nelle scuole, razionalizzazione degli approvvigionamenti, politiche promozionali responsabili che non inducano all’accumulo (come il classico 3x2), donazione delle eccedenze alle Onlus, oggi 4000 tonnellate di cibo all’anno: se potessimo donare anche i prodotti che eccedono il termine minimo di conservazione, come già avviene in molti altri Paesi, creeremmo una filiera ancora più virtuosa".

“Un sistema di legge che dovrebbe essere premiante e incentivante per le aziende che adottano politiche sostenibili con risvolti positivi per la collettività” ha fatto eco Rossella Muroni, Direttrice generale di Legambiente. C'è poi la questione packaging che rappresenta un punto di contatto cruciale tra il produttore e il consumatore, strumento di protezione fondamentale ma anche mezzo di comunicazione e informazione.

Secondo quanto raccontato dal sociologo dei consumi Mauro Ferraresi, “i consumatori spesso accusano il packaging di essere ridondante e lo vedono come un rifiuto.

Occorre pensare ad un packaging orientato alla sobrietà, capace non solo di attirare l’attenzione ma di favorire la fidelizzazione attraverso i valori della trasparenza e della sostenibilità. Il consumatore vuole saperne sempre di più sulla storia del prodotto che acquista”.

La qualità totale del prodotto che oggi cerca il consumatore non può prescindere dal packaging, che oggi può garantire una fruibilità del cibo e livelli di servizio che consentano di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e limitare gli sprechi domestici.

2 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us