Ecologia

Cibo biologico e industriale: ci sono differenze?

Poche differenze rispetto a quello industriale. Ma...

di
Gli alimenti biologici, secondo uno studio della Stanford University, sarebbero quasi identici a quelli prodotti con l'aiuto della chimica. Ma si tratta di uno studio molto controverso. Ecco perché...

"Lo studio scientifico della Stanford ammette di poter essere sbagliato!"

Biologico sotto la lente -

cibi biologici, ritenuti molto più salutari

Annals of Internal Medicine

Bio non è meglio - In particolare da questo studio emerge che nei prodotti agricoli e nelle carni biologiche non ci sarebbero più vitamine, proteine, minerali o altri importanti elementi nutritivi. Né che ci siano meno sostanze potenzialmente pericolose come il colesterolo o acidi grassi in quantità eccessive. L'unica differenza significativa, riscontrata dai ricercatori di Stanford, sono i residui chimici nelle urine di chi mangia bio: che sono uguali negli adulti ma inferiori del 30% nei bambini.

Ma che studio è? - A guardar bene la realtà, però, di questo studio non ci si può fidare più di tanto. Non è stato, infatti, realizzato analizzando i cibi o le persone che li mangiano, ma mettendo insieme una biografia di circa 240 studi precedenti pubblicati dagli anni sessanta ad oggi. La stessa Annals of Internal Medicine avverte che ci potrebbero essere delle forti differenze tra i risultati di questo studio e la realtà a causa della scarsa - o nulla?- omogeneità dei dati e dei metodi scientifici utilizzati per compilare - perché di questo si tratta: di una semplice compilazione - questo studio dei ricercatori di Stanford. (sp)

Cinque buoni propositi all'insegna dell'ambiente

5 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us