Ecologia

Cib, con il biogas -15% di emissioni inquinanti in agricoltura

il settore oggi è responsabile del 12% delle emissioni climalteranti a livello globale

Roma, 22 giu. - (AdnKronos) - Grazie al biogas, le emissioni inquinanti del settore agricolo possono essere abbattute del 15%. Lo fa sapere il Cib, il Consorzio Italiano Biogas che ha partecipato agli Stati generali sui cambiamenti climatici, promossi a Roma dal governo nell'ambito delle iniziative di #italiasicura.

Il Cib ha elaborato un documento, pubblicato tra i contributi ufficiali che verranno discussi nell'ambito della consultazione aperta alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per definire l'agenda italiana, ovvero le idee e le proposte che verranno esposte a dicembre alla Conferenza di Parigi sul clima nel dossier Cop21.

Nel documento si evidenzia che, secondo recenti studi, tra i quali quelli condotti dal Crpa di Reggio Emilia e dal Jrc a livello europeo, l'utilizzo dei reflui zootecnici in impianti a biogas può contribuire a un abbattimento di oltre il 15% del totale delle emissioni climalteranti di cui sono responsabili gli allevamenti. Si tratta del potenziale più alto rispetto al complesso di misure di mitigazione individuate dagli stessi studi.

L'agricoltura oggi è responsabile del 12% delle emissioni climalteranti a livello globale (9% a livello europeo) delle quali per circa il 6% costituite da metano e diossido di azoto derivati da allevamenti e gestione delle deiezioni e il resto da emissioni Co2 derivate dall'impiego di fonti fossili per le lavorazioni e perdita della sostanza organica del terreno in colture intensiva.

"Il biogas - commenta Piero Gattoni, presidente del Cib - è una tecnica win-win, doppiamente vincente. Da un lato riduce le emissioni climalteranti prodotte dalla zootecnia e dall'altro, grazie all'inserimento di un'infrastruttura strategica in grado di utilizzare sottoprodotti e colture di integrazione per la produzione di energia elettrica, termica, biometano e bio-fertilizzante, permette di perseguire un'intensificazione ecologica del suolo agrario, che contribuisce alla riduzione di emissioni di Co2".

"Questa è la più evidente espressione del 'Biogasdoneright', il biogas fatto bene, che può diventare motore di uno sviluppo agricolo più sostenibile e attento alla tutela dell'ambiente: dall'aria, con l'abbattimento delle emissioni, al suolo, con l'utilizzo del bio-fertilizzante da digestione anaerobica, per ridare nutrienti ai terreni coltivati ma anche per favorire un'agricoltura carbon negative con la chiusura del ciclo del carbonio nel terreno. Perché per nutrire il pianeta dobbiamo tornare a nutrire il terreno".

22 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us