Ecologia

Choose Change Combine, a settembre la European Mobility Week

dal 16 al 22 settembre dedicata all'intermodalità

Roma, 11 ago. - (AdnKronos) - Torna dal 16 al 22 settembre la European Mobility Week, la Settimana Europea dedicata alla mobilità sostenibile che punta a sensibilizzare le pubbliche amministrazioni sul tema e spingerle a mettere in campo iniziative per rendere più vivibili le città. Il tema scelto per il 2015 dalla Commissione Europea è "Choose Change Combine – Scegli Cambia Combina": riflettori accesi, dunque, sull'intermodalità come scelta strategica per migliorare la mobilità urbana.

Una intera settimana permette alle pubbliche amministrazioni di testare nuove misure di trasporto e le risposte da parte dei cittadini, spiegare le sfide che le città possono affrontare per compiere progressi e migliorare la qualità della vita per tutti, stabilire partnership e condividere impegni e finalità con altri soggetti sul territorio, lanciare nuove politiche a lungo termine e misure di pianificazione permanenti in favore dell’ambiente.

Per Fiab, la Federazione italiana Amici della Bicicletta, l'appuntamento sarà l'occasione per spingere sulla ciclabilità con centinaia di eventi organizzati a livello locale e regionale che saranno anche un modo per i cittadini e i turisti di conoscere le eccellenze storiche e culturali dei nostri territori. Per la nuova edizione 2015 Fiab presenta un nuovo sito dove è possibile registrarsi e inserire i propri eventi che saranno poi pubblicati nel calendario nazionale (www.settimanaeuropeafiab.it).

Tra gli appuntamenti, all'interno della Settimana Europea la giornata Bike to Work del 18 settembre, che torna per il secondo anno con l'obiettivo di promuovere l'uso della bicicletta per andare al lavoro: dipendenti di aziende, commercianti, amministratori pubblici e studenti, saranno invitati a provare questa esperienza che può diventare una salutare abitudine quotidiana.

11 agosto 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us