Ecologia

Chimica e sviluppo 'green', 500 studiosi da tutto il mondo a confronto a Venezia

a confronto 500 studiosi da tutto il mondo

Venezia, 17 ago. - (AdnKronos) - Green Chemistry e sviluppo sostenibile: saranno ben 500 gli studiosi da tutto il mondo chiamati a confrontarsi su questi argomenti, a Venezia dal 4 all’8 settembre, in occasione della sesta conferenza internazionale Iupac (International Union of Pure and Applied Chemistry), dedicata alla chimica verde.

La 'Green Chemistry', grazie all’impegno di migliaia di scienziati in tutto il mondo, sta imponendo nuove regole e nuove strategie nel campo della ricerca e nelle politiche di sviluppo e il convegno di Venezia, dopo quelli di Dresda, Mosca, Ottawa, Foz do Iguaçu, Durban, si annuncia particolarmente ricco di spunti e di proposte in un'ottica di sviluppo sostenibile.

Le delegazioni si daranno appuntamento al centro culturale Candiani di Venezia Mestre: l’obiettivo della conferenza, organizzata da Pietro Tundo, professore dell’Università Ca’ Foscari, è quello di mettere in contatto tra loro scienziati a livello internazionale, sviluppando un network di esperti e agevolando lo scambio di conoscenze sulla Green Chemistry.

Il confronto renderà possibile la creazione di tecnologie all’avanguardia dal punto di vista scientifico, industriale ed economico, che garantiscano uno sviluppo futuro sostenibile in una prospettiva di economia circolare. I contributi scientifici presentati da scienziati ed esperti nel campo della Green Chemistry saranno suddivisi in cinque topic: Green Materials, Green Bioprocesses, Green Industrial Processes and Molecular innovation, Green Energy, Green Policy, Sustainability and Safety.

La presenza di enti di ricerca e importanti aziende, tra cui il Cefic (Conseil Européen des Fédérations de l'Industrie Chimique), il Cnr, Riken (Giappone), PhosAgro, Solvay, Merck, L'Oréal, Pirelli, Symrise, Scg Chemicals, Iolitec, Mapei, Hitachi, Basf, Eni, AbbVie Deutschland, Perkin Elmer e Sunrise, consentirà lo scambio di best practices in ambito di produzione industriale, così da fornire delle linee guida a livello mondiale nell'ottica di una chimica sostenibile e pulita.

L’appuntamento scientifico vedrà inoltre la partecipazione attiva di organizzazioni internazionali come Unesco e Organisation for the Prohibition of Chemical Weapons, che interverranno nel corso di due sessioni satellite dedicate, il 6 e il 7 settembre al Teatro Toniolo di Venezia Mestre, e di delegazioni istituzionali africane.

La conferenza, in particolare il Symposium Unesco organizzato insieme a Iupac e a PhosAgro, affronterà anche i temi del patrimonio culturale italiano con un’attenzione specifica alla tutela e al restauro dei beni culturali, all’estero così come in Italia. La conferenza Iupac, organizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Chimici, ha il patrocinio di sette ministeri italiani e di diverse istituzioni nazionali e internazionali.

17 agosto 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us