Ecologia

Chicco Testa "Contro (la) natura", il ministro Galletti ironizza ma ammette: "Mi ci ritrovo"

Il saggio scritto con Patrizia Feletig al centro dell'incontro alla libreria Fandango di Roma. Il ministro dell'Ambiente: "Dobbiamo applicare la scienza contro le obiezioni infondate ed emotività".

Roma, 30 gen. - (AdnKronos) - Dal rapporto con le tecnologie ai paradossi del cibo a Km zero e delle terapie naturali, fino alla nascita del cosiddetto "ambientalista collettivo" e il principio di precauzione: il saggio “Contro (la) natura: perché la natura non è buona né giusta né bella” di Chicco Testa (Marsilio) affronta, con stile caustico e dissacrante, tutti i temi più controversi, combinando attualità e filosofia, in un capovolgimento di prospettiva che induce a riflettere su ciò che si intende per natura.

Il saggio, scritto con Patrizia Feletig, è oggi protagonista di un incontro organizzato presso la libreria Fandango di Roma, per riflettere sul tema, a cui ha preso parte, tra gli altri, anche il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti che sul tema del saggio ha ironizzato: "Premesso che un ministro dell'Ambiente dopo aver letto questo libro dovrebbe scappare in chiesa e pregare dieci giorni come se avesse visto il diavolo, devo dire che per la mia formazione economica mi ci sono ritrovato molto".

"Per battere un'emotività che rischia di vincere sempre - continua Galletti - dobbiamo applicare all'ambiente la scienza. Abbiamo comitati contro l'eolico che sostengono che le pale danneggiano l'ambiente. Per contrastare questo tipo di obiezioni, che rischiano di sbloccare qualunque intervento facendoci perdere il progresso economico, dobbiamo ricorre alla scienza. L'ambiente - conclude il ministro - è la nostra sfida economica senza cui noi non andiamo avanti in questo scenario".

Secondo l'autore del saggio, la natura non è buona né giusta né bella: questi sono giudizi e proiezioni umani, mentre la natura di noi non si cura. E quando la si usa per giustificare comportamenti, opinioni, valori si producono errori e talvolta tragedie.

Chicco Testa politico, manager, è stato segretario nazionale e presidente di Legambiente. Ex presidente di Enel, è stato alla guida di diverse società. Giornalista pubblicista, interviene su numerosi quotidiani italiani ed è autore del libro "Tornare al nucleare? L'Italia, l'energia, l'ambiente" (Einaudi) e del pamphlet ebook "Chi ha ucciso le rinnovabili?".

30 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us