Ecologia

'Chi recupera vince', con il Giro parte il concorso che mette in palio la Ricicletta /Video

In occasione del Giro d'Italia 2015 il Consorzio Cial e l'Astana ProTeam lanciano un concorso on line su ricicloamatore.it: ogni giorno sarà possibile vincere una city bike realizzata con il riciclo di 800 lattine per bevande

Roma, 8 mag. (AdnKronos) - Al via il concorso on line che mette in palio una Ricicletta, city bike realizzata dal riciclo di 800 lattine per bevande. Ad organizzarlo Cial - consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio e Astana Pro Team. "Fare una corretta raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio (lattine, vaschette e scatolette per il cibo, bombolette spray, tubetti e anche il foglio sottile di alluminio) - è il messaggio dell'iniziativa - consente un vantaggio enorme per l'ambiente perché l'alluminio si ricicla al 100% e infinite volte, consentendo un enorme risparmio di energia e materia".

Durante tutta la durata del Giro, Cial e Astana organizzano il concorso online all'indirizzo ricicloamatore.it, partecipando al quale sarà possibile vincere ogni giorno la city bike. Basterà rispondere a due semplici domande: la prima a tematica ambientale, la seconda sulla storia e la forza dell'Astana Pro Team. Il concorso sarà attivo dal 9 al 31 maggio 2015. Per l'occasione, i campioni dell'Astana hanno realizzato un video per farsi portavoce del messaggio ambientale del Consorzio Cial.

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us