Ecologia

Chi produce la maggior parte della plastica usa e getta?

La plastica monouso pesa molto sull'ambiente: ecco chi sono i principali responsabili delle decine di tonnellate scaricate annualmente sul Pianeta.

Tra i nemici dell'ambiente, la plastica ricopre sicuramente un posto d'onore: quella usa e getta, poi, che inquina non solo quando viene prodotta (tramite l'estrazione di combustibili fossili) ma anche quando viene gettata dopo un brevissimo tempo di utilizzo, è quanto di peggio esista per un Pianeta già debilitato dalla nostra ingombrante presenza. Un report dettagliato sul tema, condotto dai ricercatori della Minderoo Foundation, organizzazione no-profit con sede in Australia, punta il dito contro i maggiori produttori di polimeri, i "mattoni" con i quali si produce la plastica monouso, che ogni anno appesantisce il nostro Pianeta con 130 milioni di tonnellate in più.

Chi la produce? Venti aziende producono metà della plastica usa e getta di tutto il mondo: le due più grandi, la Exxon Mobil e la Dow, sono statunitensi, seguite dalla Sinopec, gigante petrolchimico cinese, e la Indorama Ventures, che ha sede a Bangkok. A finanziare la produzione sarebbero i principali colossi bancari del mondo, tra cui Barclays e JPMorgan Chase, ma non solo: il 40% circa delle maggiori aziende produttrici di plastica monouso sono in parte di proprietà di alcuni governi, tra cui spiccano Cina e Arabia Saudita.

Chili plastica monouso procapite
Nell'immagine, i chili di rifiuti generati in media da ogni cittadino: l'Italia, non presente nell'infografica, è a quota 23. © Statista

Polemiche. La risposta alle accuse di Minderoo, come riporta un articolo del New York Times, non ha tardato ad arrivare: l'American Chemistry Council, che rappresenta l'industria della plastica, ha definito il report "fuorviante", citando la propria ricerca nella quale viene dimostrato come sostituire gli involucri in plastica con altri materiali potrebbe aumentare le emissioni di gas serra. L'American Chemistry Council ha inoltre accusato la Minderoo di predicare bene ma razzolare male, facendo notare che la fondazione viene finanziata da una compagnia estrattiva di materiali ferrosi, appartenente cioè a un settore molto criticato per il suo impatto ambientale.

Si può fare di più. Il problema dell'inquinamento da plastica va affrontato, e al più presto: se l'Unione Europea ha fatto la sua parte, proibendo dal 3 luglio 2021 l'uso di oggetti in plastica usa e getta, negli USA c'è ancora molto da fare. Oltreoceano solo l'8% di tutta la plastica viene riciclata, contro circa il 30% europeo, e non esistono ancora leggi che probiscano l'uso di plastica usa e getta: finché non si sarà affermata un'economia di tipo circolare, basata sul riciclo e il riutilizzo, dovremo rassegnarci a vedere il nostro Pianeta morire poco a poco sommerso dai nostri rifiuti.

2 giugno 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us