Ecologia

Chi mangia bene aiuta il pianeta, la dieta più green è quella mediterranea

Roma, 10 lug. - (AdnKronos) - Chi mangia bene aiuta il pianeta. Basti pensare che in Occidente il consumo di alimenti provoca circa il 30% delle emissioni di gas serra. A tracciare il quadro è la Fondazione Barilla center for food and Nutrition (Bcfn) che, in occasione del World Population Day che ricorre l’11 luglio, presenta i nuovi dati che confermano la validità della Doppia Piramide nutrizionale e ambientale, il modello che mette a confronto la salubrità e la sostenibilità dei diversi alimenti, e la sostenibilità a 360 gradi della dieta mediterranea. In particolare, dallo studio emerge che se una famiglia di quattro persone adottasse per un intero anno un menu sostenibile, si risparmierebbero 3,7 tonnellate di Co2, pari a quella emessa guidando per 26.000 chilometri o al consumo biennale di gas della stessa famiglia.

In Italia, adottare un menu sostenibile significa ridurre del 30% il proprio impatto ambientale in termini di emissioni di Co2, e ridimensionare del 17% l’impronta ecologica. Adottare diete sostenibili diventa quindi sempre più urgente visto che nel 2050 circa 25 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni saranno malnutriti a causa degli effetti del cambiamento climatico. L’Unione Europea ha fissato nella 'Roadmap to 2050' l’obiettivo di ridurre dell’80% le emissioni di Co2 prodotte dagli Stati ed i comportamenti alimentari giocano in questo un ruolo fondamentale.

In particolare l’Ue suggerisce di adottare abitudini alimentari che riducano il consumo di proteine animali a vantaggio di alimenti a più basso impatto ambientale. Tra gli esempi di diete sostenibili la Fao cita in particolare la dieta mediterranea, un modello alimentare che si caratterizza per la sua varietà, oltre che per uno spiccato equilibrio nutrizionale. Prevede un elevato consumo di verdura, legumi, frutta fresca e secca, olio d’oliva e cereali (per il 50% integrali), un moderato consumo di pesce e prodotti caseari (specialmente formaggio e yogurt) e un ancora più moderato consumo di carne rossa, carne bianca e dolci.

10 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us