Ecologia

Il futuro climatico del Pianeta è in mano a 10 nomi

Il superamento della crisi climatica dipende dalle decisioni di poche grandi aziende, proprietarie di quasi la totalità delle riserve di combustibili fossili del mondo.

Il futuro del Pianeta è in mano a 200 aziende: non è uno slogan provocatorio, ma la dura verità che emerge da un'analisi pubblicata su Environmental Innovation and Societal Transitions, nella quale un team di ricercatori canadesi ha scoperto che da queste aziende, conosciute con il nome di Carbon Underground 200 o CU200, dipende il 98% delle potenziali emissioni future derivanti dalle riserve di petrolio, gas e carbone del mondo intero.

Pochi responsabili. Quasi la metà di queste aziende è di proprietà di appena dieci attori finanziari, che hanno quindi il potere di cambiare le sorti climatiche della Terra: le riserve di combustibili fossili delle CU200 possono emettere potenzialmente 674 gigatonnellate di CO2 – una quantità in grado di far aumentare la temperatura media globale di più di 1,5 °C sui livelli preindustriali.

«È giusto che ognuno di noi continui a fare del suo meglio per contrastare i cambiamenti climatici, ma senza l'intervento di questi attori finanziari non riusciremo a raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni ed evitare la catastrofe climatica», sottolineano i ricercatori.

FUORI I Nomi! Ma chi sono questi dieci "grandi"? Si tratta di governi, società d'investimento e di servizi finanziari, e banche: le società d'investimento Blackrock, Vanguard, Dimensional Fund Advisors e Capital Group, la società di servizi finanziari e bancari State Street Corporation, il Governo dell'India, il Regno dell'Arabia Saudita, la società di assicurazioni e investimenti indiana Life Insurance Corporation, la banca centrale norvegese Norges Bank e la multinazionale di servizi finanziari Fidelity Investments.

Nelle nostre mani? Se questi dieci attori finanziari decidessero di dire addio per sempre alle fonti fossili, la transizione verso un'energia verde sarebbe molto più semplice e veloce: il fatto che il nostro futuro climatico sia in mano a così poche persone da un lato può spaventare (e se decidono di non fare nulla?) ma dall'altro è un bene: basta che poche entità agiscano perché la situazione cambi, e soprattutto noi possiamo fare pressioni affinché decidano di fare qualcosa.

«Avere un numero ristretto di investitori che hanno la possibilità di influenzare la traiettoria dell'industria dei combustibili fossili può essere un problema, o un'opportunità», conclude Truzaar Dordi, coordinatore dello studio, sottolineando come i cittadini dei governi e i clienti delle società d'investimento e delle banche abbiano il potere di spingerli a dire addio per sempre alle fonti fossili.

2 agosto 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us