Ecologia

Chi ha firmato l’accordo sul clima di Parigi?

6 mesi dopo la COP21, chi ha ratificato gli accordi? Tra elezioni Usa, Brexit e diffidenze internazionali: gli impegni presi alla COP21 restano per ora solamente buoni propositi.

La grande conferenza tenuta a Parigi dal 30 novembre all’11 dicembre 2015 ha portato a un accordo globale che tende a limitare l’aumento della temperatura media terrestre a 2 °C (facendo tutti i tentativi possibili per rimanere entro 1,5 °C).

Al di là dei proclami, però, l’accordo prevedeva che le misure avrebbero dovuto avere inizio solo trenta giorni dopo che almeno 55 "parti della convenzione" (nazioni o federazioni di stati), e per almeno il 55% delle emissioni totali di gas a effetto serra, avessero firmato il trattato. Finora però le nazioni che hanno ratificato e firmato l’accordo sono solo 19 (come si vede in questa pagina del World Resources Institute), e tra di esse non ci sono i cosiddetti “grandi emettitori” come Cina, Stati Uniti e India.

Hanno firmato stati composti da piccole isole oppure molto poveri, come Tuvalu, Barbados, Fiji, Maldive, Palestina. Ad essi si sono aggiunti la Norvegia e la Francia, anche se quest’ultima firma è necessariamente legata al resto della UE.

Il totale delle emissioni di questi primi Paesi firmatari è... 0,2%!

Perché questo stop? La maggior parte degli altri Paesi che hanno già aderito il 22 aprile di quest’anno non hanno ancora firmato per una serie di ragioni, da politiche a procedurali. Gli Stati Uniti, per esempio, sono in un periodo di stallo perché il presidente Barack Obama è agli ultimi mesi del suo mandato, e secondo alcuni analisti politici non vuole fare niente che possa irritare gli elettori di Hillary Clinton, candidato democratico alla presidenza degli Stati Uniti. In più, Cina e Usa sono stretti in un balletto di precedenze, per cui gli uni firmano solo in contemporanea (o quasi) agli altri.

Un recente annuncio congiunto Usa-India ha reiterato la volontà della nazione asiatica di ratificare l’accordo per la fine dell’anno, anche se può sempre ritirarsi nel caso disapprovi il comportamento di altre nazioni. Nell’Unione Europea è in corso la grande discussione sulla Brexit, anche se il Segretario di stato all’energia del Regno Unito ha assicurato che il Paese non cambia gli impegni che riguardano il cambiamento climatico e l’energia. Nonostante le posizioni negazioniste dei Conservatori.

Troppo poco, troppo tardi. Intanto la scienza del global warming continua a mettere in guardia i politici. Sulla rivista scientifica Nature è uscito il 30 giugno scorso un articolo che afferma come le promesse fatte dalle nazioni durante la conferenza di Parigi porterebbero a un riscaldamento globale catastrofico, perché non sono sufficienti a contenere l'aumento di temperatura del pianeta.

L’analisi, effettuata da una serie di studiosi europei, parte da dieci importanti studi sull’effetto dei proclami dei politici, e giunge alla conclusione che con le condizioni dell'accordo di Parigi la temperatura del pianeta alla fine del secolo sarà aumentata da 2,6 a 3,1 °C.

6 luglio 2016 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us