Ecologia

Chi assorbe l'anidride carbonica? Non l'oceano

L'oceano Atlantico non riesce ad assorbire tutta l'anidride carbonica prodotta dall'uomo.

Chi assorbe l'anidride carbonica? Non l'oceano
L'oceano Atlantico non riesce ad assorbire tutta l'anidride carbonica prodotta dall'uomo.

L'Atlantico settentrionale, qui in un'immagine che mostra i venti prevalenti, non assorbe abbastanza anidride carbonica da rimediare ai danni dell'uomo.© Seaflux - Nasa.
L'Atlantico settentrionale, qui in un'immagine che mostra i venti prevalenti, non assorbe abbastanza anidride carbonica da rimediare ai danni dell'uomo.
© Seaflux - Nasa.

Molti modelli climatici considerano l'oceano un grande assorbitore dell'anidride carbonica; in questo modo l'eccesso di CO2 emesso dalle attività umane potrebbe essere “inghiottito” dalle acque del mare. Ma un nuovo studio mette in dubbio la capacità dell'Oceano Atlantico di assorbire una quantità così elevata di gas. Infatti tre ricercatori statunitensi hanno scoperto che le acque del Nord Atlantico nei pressi di Bermuda variano moltissimo l'assorbimento di anidride carbonica e che quindi non sarebbe possibile fare affidamento su quest'area come “serbatoio” (tecnicamente definito sink) di anidride carbonica. I valori di gas assorbito possono variare di circa 0,3 petagrammi per anno (un petagrammo corrisponde a un miliardo di tonnellate), circa il 50 per cento della capacità di assorbimento di quel tratto di mare: ricordiamo che l'uomo immette nell'atmosfera circa 3 miliardi di tonnellate l'anno di CO2, che provengono da uso dei combustibili fossili e deforestazione.
Non affidiamoci all’oceano. Le ragioni di questa variabilità sono i mutamenti di temperatura della superficie marina, e quindi della capacità di assorbimento dei gas da parte dell'acqua e della fotosintesi del plancton. Non sarà quindi possibile, secondo i ricercatori, fare affidamento sulle acque dell'oceano come serbatoi in cui gettare l'anidride carbonica in eccesso prodotta dall'uomo.

(Notizia aggiornata al 22 dicembre 2002)

19 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us