Ecologia

Che fine ha fatto la mostarda di Digione?

In Francia scarseggia la mostarda di Digione, e quando si trova costa molto più di prima: la colpa (anche questa volta) è dei cambiamenti climatici. E della guerra.

I francesi ne sono i maggiori consumatori al mondo, con un chilo annuo a testa, mentre noi italiani al massimo la spalmiamo ogni tanto sui wurstel: parliamo della mostarda, e in particolare di quella di Digione, in Borgogna, così amata dai nostri cugini d'Oltralpe. Quest'anno una serie di sfortunati eventi hanno fatto quasi sparire l'amata salsa dagli scaffali di supermercati e negozi francesi, che sono arrivati al punto di limitare l'acquisto a un barattolo a testa. I prezzi sono inoltre aumentati del 25% rispetto all'anno scorso: la colpa della penuria di mostarda di Digione, spiega un articolo del New York Times, è (soprattutto) dei cambiamenti climatici e del conflitto russo-ucraino.

Caldo canadese. L'ondata di calore che l'anno scorso ha colpito il Canada sarebbe la prima responsabile della scomparsa della salsa francese: circa l'80% dei semi bruni (di Brassica juncea) utilizzati per produrre la senape digionese viene infatti dalle province canadesi di Alberta e Saskatchewan, dove la produzione del 2021 è stata dimezzata a causa dell'eccessivo caldo. Secondo gli scienziati, senza lo zampino del riscaldamento globale un'ondata di calore di questa portata sarebbe stata «virtualmente impossibile».

Prezzi del cibo alti
La mostarda non è l’unica vittima dei cambiamenti climatici: nel mondo è diminuita anche la produzione di una salsa piccante tailandese chiamata Sriracha, a causa della penuria di peperoncini dovuta alla siccità in Messico; è aumentato il prezzo del caffè, di nuovo a causa della siccità e delle gravi gelate in Brasile e Colombia; si producono meno ceci, in parte a causa della siccità in Canada, ma anche a seguito delle inondazioni in Messico e Australia. © Denys Kurbatov | Shutterstock

Guerra e semi gialli. Oltre alla carenza di semi canadesi, la senape francese risente anche indirettamente degli effetti della guerra russo-ucraina e del fatto che questi due Paesi producono un altro tipo di seme da senape - quello giallo, che si usa per una mostarda più delicata consumata in Germania o Ungheria. La penuria di senape di semi gialli ha fatto sì che i Paesi consumatori di questa salsa più delicata ne cercassero altri tipi, facendo aumentare la pressione nel mercato generale e, di conseguenza, facendo salire i prezzi.

Rilocalizzare la produzione. Le crisi, sottolinea il New York Times, sono spesso fonti di opportunità: questa può essere una buona occasione per la Francia per «rilocalizzare la produzione», come sottolinea Paul-Olivier Claudepierre, proprietario di Martin-Pouret, azienda produttrice di mostarda. «Coltiviamo a migliaia di chilometri un seme che dovremo poi trasformare qui», spiega, sottolineando quanto questa abitudine costi molto sia in termini economici che ecologici. C'è però da dire che la Borgogna difficilmente riuscirà a eguagliare la produzione canadese di semi bruni, visto che - tra le altre cose - dovrà fare i conti con la legge europea che vieta l'uso di molti pesticidi.

30 luglio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us