Ecologia

Chalet svizzero completamente solare

La Svizzera diventa termoautonoma!

La Svizzera non è il Paese più soleggiato del mondo eppure ha costruito il primo edificio che si riscalda completamente grazie ai raggi del sole. Perché non lo facciamo anche da noi?

“I pannelli solari riscaldano sia l’acqua sia i pannelli sul pavimento”

Sole svizzero - Con i tempi che corrono e il prezzo del gregge a prezzi astronomici piacerebbe a tutti eliminare dalle spese il costo del riscaldamento della casa. L’architetto Josef Jenni ha progettato e realizzato ad Upper Castle, in Svizzera, il primo chalet che si riscalda unicamente grazie ai raggi solari. Jenni ha sfruttato l’ampia superficie del tipico tetto spiovente ricomprendono completamente di pannelli solari. Un “esperimento” riuscito che servirà come modello per le future costruzioni.

Sempre al calduccio - I pannelli solari posizionati sul tetto catturano il calore del sole per riscaldare un grande serbatoio da 200 metri cubi d’acqua posto a centro della costruzione. La costruzione di tre piani, che ospita otto appartamenti, è dotata di un sistema di tubature in rame che non solo offre acqua calda a volontà ma che riscalda anche i pannelli sul pavimento. Non sarebbe male che anche l’Italia iniziasse a sfruttare l’energia solare che ha in quantità industriale.

Le dive più sexy degli Oscar 2011. Guarda la gallery!

4 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us