Ecologia

Centri rifugiati e carceri minorili, una seconda vita per i libri di scuola/Foto

Parole chiave: riuso, alfabetizzazione e accesso alla cultura

Roma, 4 set. - (AdnKronos) - Far sì che i libri arrivino alle comunità che non se li possono permettere. Questa è la missione di Baby Book-Cycle, un progetto dell'associazione no profit Book Cycle che da quattro anni raccoglie i testi scolastici nelle scuole romane e da privati per spedirli ai Centri per rifugiati e richiedenti asilo in tutta Italia e nelle carceri minorili. Libri di storia, geografia, educazione civica e grammatica italiana, assieme a romanzi in lingua straniera o con traduzione a fronte, dizionari monolingue e bilingue, tutto il necessario perché le persone accolte nei Centri possano imparare l'italiano gratuitamente. Ma anche libri di tecnologia, di cucina, fumetti, testi religiosi.

Lo scopo è permettere il riutilizzo di testi ben conservati, altrimenti destinati al macero o inutilizzati, rendendo partecipe il sistema scolastico di un progetto sociale ed educativo. "Abbiamo messo delle scatole di raccolta libri in cinque scuole del VI Municipio di Roma e andiamo a svuotarle ogni due o tre mesi - spiega ad AdnKronos la volontaria Angela Processione - ma a inizio settembre ci sono molte donazioni anche da privati, soprattutto lettori forti che, svuotando le loro biblioteche, hanno il piacere di sapere che i loro libri possono avere un'utilità sociale. I libri non destinati ad essere spediti li vendiamo a offerta libera per finanziare le spedizioni, perché la nostra associazione non ha finanziamenti esterni".

Una volta arrivati a destinazione, sono gli operatori dei Centri a occuparsi di organizzare le biblioteche e di distribuire i volumi ai ragazzi: "A riceverli sono laureati, bambini, analfabeti, persone di tutte le classi sociali - continua Processione - non abbiamo un conteggio preciso, ma nei quattro anni avremo inviato circa 20mila libri". L'ultima spedizione a luglio 2015, quando Book Cycle ha spedito grammatiche, testi di matematica, vocabolari e fumetti alla cooperativa 'La vita è adesso' di Caltagirone: a riceverli sono stati 50 minori provenienti da Senegal, Sierra Leone, Guinea, Costa d'Avorio, Gambia, Nigeria, Egitto e Mali".

"A maggio 2015, Book Cycle - grazie alla collaborazione dell'associazione Antigone e della casa editrice L'Asino d'oro - è riuscita ad ampliare il suo raggio d'azione e a spedire 20 colli di libri nei carceri minorili di Roma, Torino, Pontremoli e Bari. "Abbiamo mandato libri scolastici per istituti superiori, molti nuovi grazie alle donazioni di alcuni insegnanti che ci hanno regalato le loro copie omaggio", spiega la volontaria. Tra le altre destinazioni, i centro Sprar di Roma, Prato, Arezzo, Parma, dell'Isola di Capo Rizzuto e di Forlì.

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us