Ecologia

Centrale nucleare di Trino, combustibile irraggiato in viaggio verso la Francia

Roma, 28 set. - (AdnKronos) - Si è concluso questa notte l’ultimo trasporto verso la Francia del combustibile irraggiato ancora presente nella centrale nucleare ‘Enrico Fermi’ di Trino (Vercelli). E' quanto comunica la Sogin, la società pubblica responsabile del decommissioning. Dall’impianto sono partiti, all’interno di contenitori speciali (cask), gli ultimi 23 elementi di combustibile che saranno riprocessati nell’impianto francese di La Hague.

Questo trasporto rientra nel programma di trasferimento all’estero del combustibile irraggiato, avviato a seguito dell’Accordo intergovernativo fra Francia e Italia siglato a Lucca il 24 novembre 2006. Tali operazioni sono avvenute nel rispetto della normativa nazionale e internazionale sotto il controllo delle Autorità preposte a garantire la massima sicurezza per la popolazione e per l’ambiente.

Il riprocessamento del combustibile permette di separare le materie riutilizzabili dai rifiuti e di condizionare questi ultimi, mediante vetrificazione e compattazione. Tale processo garantisce la conservazione dei rifiuti in sicurezza nel lungo periodo. I residui del riprocessamento rientreranno in Italia per essere conferiti temporaneamente al deposito nazionale.

La rimozione e l’allontanamento di tutto il combustibile irraggiato consentono, inoltre, di avviare le operazioni più complesse di decommissioning della centrale di Trino con lo smantellamento dei sistemi e degli impianti contaminati dell’edificio reattore.

In particolare, questi lavori riguardano lo smantellamento del circuito primario, dei sistemi ausiliari e del recipiente in pressione del reattore, denominato vessel, assieme ai relativi componenti interni. Si tratta di un’importante sfida ingegneristica in quanto saranno progettate e realizzate soluzioni di natura prototipale.

28 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us