Ecologia

Filmato il momento in cui la plastica entra nella catena alimentare

Un piccolo organismo marino, importante costituente del plancton, filmato mentre inghiotte plastica anziché cibo: da qui parte la contaminazione della catena alimentare.

Un ricercatore indipendente e documentarista ha realizzato un video, con un livello di dettaglio straordinario, che mostra un piccolissimo organismo planctonico mentre ingerisce una microfibra di plastica.

Il protagonista del filmato (vedi sotto) è un chetognato (Chetognatha), un animaletto trasparente a forma di freccia che, con le sue circa 120 specie note, costituisce un'importante componente del plancton. «Quando ho visto quel che stava accadendo, e proprio davanti ai miei occhi», commenta l'autore, Richard Kirby, «filmarlo è stato automatico: ecco ciò che spero tutti vedano, per capire che cosa per davvero accade con le plastiche che finiscono in mare. Molti pensano che il problema sia esclusivamente quello dei sacchetti o di altri piccoli oggetti d'uso comune, casualmente "mangiati" da balene, foche, uccelli o altri animali, ma non è così: quello che mostra il filmato è ancora più grave ed è per lo più finora sfuggito e alle nostre valutazioni. Piccolissime fibre che finiscono all'interno di un altrettanto piccolo organismo alla base della catena alimentare che parte dal mare...»

Quello della plastica è un problema molto serio. Si stima che ogni anno milioni di tonnellate di plastica “scompaiano” dal pianeta perché ingeriti da organismi viventi, casualmente, indirettamente o perché scambiata per cibo. Per le Nazioni Unite questo è uno dei più gravi problemi di inquinamento del pianeta: una recente ricerca ha rilevato una media di circa 46.000 frammenti di plastica in mare ogni due chilometri e mezzo di superficie.

Microfibra all'interno del plancton.

A ciò si aggiunge il problema delle microparticelle e delle microfibre, meno noto e meno documentato per via delle dimensioni minime del materiale in questione.

Che cosa fare? Kirby ha sottolineato che quel che si osserva nel filmato non è in sé un evento eccezionale: si può anzi facilmente osservare portando sotto al microscopio acqua di mare ricca di plancton...

Le microfibre, dello spessore di un capello e di lunghezza inferiore ai 5 millimetri, vengono, probabilmente, per lo più dal lavaggio di vestiti e biancheria: non vengono intercettate né dai filtri delle lavatrici né dagli impianti di depurazione. Perciò prima o poi finiscono, inevitabilmente, in mare.

Microfibra all'interno del plancton.

È un problema molto complesso (vedi anche questo approfondimento su Focus.it): servirebbe una nuova generazione di filtri e di impianti di depurazione, e anche nuove soluzioni tecnologiche da adottare a monte, nella produzione di abbigliamento capace di disperdere meno o per nulla.

13 marzo 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us