Ecologia

Catturare CO2 utilizzando luce solare e segatura

Un sistema green a basso costo messo a punto in Cina: speciali pannelli solari e segatura per rimuovere la CO2 dall'atmosfera.

Covid, lockdown e zone rosse non sono bastati: secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale il 2020 è stato un anno record per la CO2, nonostante una riduzione del 5,6% nel consumo di combustibili fossili. E dato che ogni nuova tecnologia sviluppata per ridurre le emissioni di gas serra, mostra impatti significativi solo nel medio-lungo periodo, è importante indirizzare la ricerca verso la messa a punto di processi che contribuiscano a rimuovere la CO2 già presente nell'atmosfera.

sole e segatura. Un risultato interessante in questa direzione è stato ottenuto da un team di ricercatori cinesi: Yapei Wang e i suoi colleghi del Dipartimento di Chimica dell'Università di Renmin hanno infatti messo a punto un nuovo metodo per la cattura della CO2 che utilizza la luce del sole e la segatura per trasformare il gas serra in prodotti utili come l'etanolo, il metanolo e il metano. Gli scienziati hanno impregnato la segatura con una soluzione a base di acqua e ammina, una molecola organica contenente azoto, ottenendo così un materiale a basso costo in grado di assorbire la CO2.

Le rilevazioni della WWA mostrano come la quantità di CO2 nell'atmosfera sia cresciuta anche nel 2020, nonostante quasi tutto il mondo fosse in lockdown. © World Weather Association

Riciclare la CO2. Una volta esaurita la capacità di legarsi alla CO2, la segatura può essere rigenerata semplicemente riscaldandola. I ricercatori hanno così accoppiato un pannello assorbente con un pannello solare modificato, in modo da ottenere un sistema di cattura della CO2 completamente green. La CO2 rimossa dall'atmosfera può inoltre essere utilizzata per la produzione di metanolo e altri gas di sintesi, utilizzabili a loro volta per la produzione di energia.

Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero di Green Energy & Environment. Si tratta di una piccola ma interessante rivoluzione: i sistemi messi a punto fino a oggi per la rimozione della CO2 dell'atmosfera sono infatti particolarmente energivori, e hanno quindi un impatto non trascurabile sul bilancio netto tra CO2 catturata e CO2 emessa nel processo di rimozione.

1 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us