Ecologia

Catturare CO2 utilizzando luce solare e segatura

Un sistema green a basso costo messo a punto in Cina: speciali pannelli solari e segatura per rimuovere la CO2 dall'atmosfera.

Covid, lockdown e zone rosse non sono bastati: secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale il 2020 è stato un anno record per la CO2, nonostante una riduzione del 5,6% nel consumo di combustibili fossili. E dato che ogni nuova tecnologia sviluppata per ridurre le emissioni di gas serra, mostra impatti significativi solo nel medio-lungo periodo, è importante indirizzare la ricerca verso la messa a punto di processi che contribuiscano a rimuovere la CO2 già presente nell'atmosfera.

sole e segatura. Un risultato interessante in questa direzione è stato ottenuto da un team di ricercatori cinesi: Yapei Wang e i suoi colleghi del Dipartimento di Chimica dell'Università di Renmin hanno infatti messo a punto un nuovo metodo per la cattura della CO2 che utilizza la luce del sole e la segatura per trasformare il gas serra in prodotti utili come l'etanolo, il metanolo e il metano. Gli scienziati hanno impregnato la segatura con una soluzione a base di acqua e ammina, una molecola organica contenente azoto, ottenendo così un materiale a basso costo in grado di assorbire la CO2.

Le rilevazioni della WWA mostrano come la quantità di CO2 nell'atmosfera sia cresciuta anche nel 2020, nonostante quasi tutto il mondo fosse in lockdown. © World Weather Association

Riciclare la CO2. Una volta esaurita la capacità di legarsi alla CO2, la segatura può essere rigenerata semplicemente riscaldandola. I ricercatori hanno così accoppiato un pannello assorbente con un pannello solare modificato, in modo da ottenere un sistema di cattura della CO2 completamente green. La CO2 rimossa dall'atmosfera può inoltre essere utilizzata per la produzione di metanolo e altri gas di sintesi, utilizzabili a loro volta per la produzione di energia.

Lo studio è stato pubblicato sull'ultimo numero di Green Energy & Environment. Si tratta di una piccola ma interessante rivoluzione: i sistemi messi a punto fino a oggi per la rimozione della CO2 dell'atmosfera sono infatti particolarmente energivori, e hanno quindi un impatto non trascurabile sul bilancio netto tra CO2 catturata e CO2 emessa nel processo di rimozione.

1 febbraio 2022 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us