Ecologia

Case più sicure e bollette più leggere con l'impianto elettrico 2.0

E' l'idea vincente di un gruppo di giovani ingegneri dell'Università 'La Sapienza' di Roma nel campo della domotica. La start up è divenuta una società per azioni contando tra i propri azionisti anche l’Ateneo romano

Roma, 21 gen. - (AdnKronos) - Case più sicure e bollette più leggere. E' l'impianto elettrico ai tempi del 2.0, l'idea vincente di un gruppo di giovani ingegneri dell'Università 'La Sapienza' di Roma nel campo della domotica. Si chiama 'Over' lo spin-off nato nel 2012 alla Sapienza dall’idea di Adriano Cerocchi, ingegnere informatico ora ventinovenne, nel corso del suo dottorato presso il dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale.

In soli due anni la start up è divenuta una società per azioni contando tra i propri azionisti anche l’Ateneo romano, uno dei primi a partecipare - anche se in percentuale ridotta - al capitale sociale di uno spin off divenuto Spa. Durante il percorso di studi, Cerocchi insieme al docente della Sapienza Roberto Baldoni, con una squadra di altri quattro ingegneri, tutti oggi azionisti di 'Over', ha messo a punto un progetto che mira a rivoluzionare il concetto di domotica, ribattezzato 'impianto elettrico 2.0'.

Il sistema permette all’utente finale di monitorare o azionare, direttamente tramite computer, ipad e smartphone, ogni singolo apparecchio o presa elettrica, intervenendo non solo, in presenza di anomalie o di stand-by ma anche per evitare inutili quanto costosi consumi. Non solo risparmio quindi ma anche maggiore sicurezza per la propria abitazione o per l’ufficio o l’azienda, anche quando ci si trova dall’altra parte del mondo.

“La trasformazione in Spa e i conseguenti investimenti sono la miglior risposta per coloro che non credevano nel nostro progetto” afferma Adriano Cerocchi, amministratore delegato e fondatore di Over Spa. La Sapienza sta attuando da qualche anno una politica per sostenere i ricercatori che puntano ad avviare un'impresa con progetti innovativi scaturiti da un'attività di ricerca.

Nel caso di Over il supporto universitario ha consentito alla start up di uscire da una realtà esclusivamente accademica e valorizzare i risultati della ricerca anche a livello imprenditoriale. “Il successo di Over spa - dichiara il rettore Eugenio Gaudio - rappresenta un primo fortunato caso che può diventare un virtuoso modello di sviluppo imprenditoriale per giovani e brillanti studenti. La Sapienza intende essere sempre di più un terreno fertile per la crescita e lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali fondamentale per creare un ponte tra Università e mondo del lavoro.”

21 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us