Ecologia

Case dell'Acqua, la sostenibilità ambientale sposa il sociale

l'esperienza del gruppo Cap al Salone della Csr

Milano, 6 ott. - (AdnKronos) - La sostenibilità ambientale sposa quella sociale. Succede nel caso delle Case dell'Acqua, “impianti che da un lato promuovono la socialità nei luoghi in cui vengono installate, contribuendo ad animare piazze e quartieri; dall’altro aiutano la sostenibilità ambientale, riducendo i rifiuti e le emissioni di Co2”, sottolinea il presidente del Gruppo Cap, Alessandro Russo, in occasione del Salone della Csr e dell’ Innovazione Sociale.

L'occasione per fare il punto sulla diffusione delle Case dell'Acqua è stato il convegno "Insieme per il futuro dell’acqua tra passione e ispirazione". Emblematico il caso del Comune di Settimo Milanese, dove l’acqua è diventata protagonista del progetto artistico e urbano di riqualificazione di Piazza dell’Incontro tra i Popoli, voluto dall’amministrazione comunale in collaborazione con Cap: la piazza si è trasformata in un museo a cielo aperto grazie agli street artist Bros, Nais, Pao e Christian Sonda, valorizzando i muri, prima grigi, e trasformandoli in vere e proprie opere d’arte sul tema dell’acqua, bene pubblico e fonte di vita.

Altro esempio virtuoso, il Milano Film Festival, l’appuntamento che si svolge ogni anno a settembre al Parco Sempione: gli organizzatori hanno compiuto una scelta di sostenibilità e nei punti di ristoro non si vende acqua in bottiglia, ma ci si disseta agli erogatori installati proprio da Cap e alla Casa dell’Acqua, che quest’anno è diventata protagonista di un cortometraggio sulla dimensione sociale e ricreativa dell’impianto.

6 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us