Ecologia

Case da tapparsi il naso

Un gruppo di studenti indonesiani ha sviluppato dei mattoni a partire dal letame delle mucche: leggeri, resistenti, ecologici… e socialmente utili (Franco Severo 21 maggio 2009)

Bistrattati, deprecati, confinati da millenni in fogne e latrine, gli escrementi diventeranno il materiale tuttofare del futuro? A guardare ciò che sta succedendo in vari paesi del mondo sembrerebbe proprio di sì: mentre in Svezia li utilizzano per produrre carburanti per autobus alternativi ed ecologici, in Indonesia li impiegano come materiale da costruzione a basso costo, eco sostenibile e con un’alta valenza sociale. Un team di studenti della Prasetiya Mulya Business School ha vinto l’edizione 2009 di una gara per progetti eco sostenibili grazie agli EcoFaeBrick, dei mattoni fatti con… escrementi di mucca. Gli ecomattoni sono fino al 20% più leggeri e più forti rispetto a quelli tradizionali e la loro realizzazione non richiede l’apertura di grandi miniere di argilla.
Della mucca non si butta via niente. Realizzati con una miscela di sterco bovino al 75% (il resto è argilla), sono cotti in forni alimentati a biogas e la loro produzione comporta emissioni di CO2 molto più basse rispetto ai sistemi tradizionali. Non solo: i mattoni ecologici aumentano fino al 53% il reddito dei contadini che li producono e spesso si tratta di ex minatori rimasti disoccupati a causa dell’esaurimento delle miniere.
E c'è chi, con il letame delle mucche, ci fa anche mobili e pavimenti...

21 maggio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us