Ecologia

Casa solare e sostenibile, la Sapienza in gara per il Solar Decathlon 2018 di Dubai

Roma, 12 ott. - (AdnKronos) - L'università Sapienza di Roma entra a far parte del gruppo internazionale di 22 atenei che per due anni competeranno al Solar Decathlon Middle East 2018 di Dubai, con l'obiettivo di progettare e realizzare in scala reale il miglior prototipo di abitazione sostenibile ed energeticamente autosufficiente. I team di studenti universitari in gara, provenienti da 16 diversi paesi del mondo, sono stati selezionati da una giuria internazionale a seguito di un rigoroso processo di technical review durato oltre 3 mesi.

Adesso, a partire da novembre i circa 50 studenti Sapienza protagonisti della competizione, cominceranno a lavorare alla loro “casa”, presso il Centro Cefme-Ctp di Pomezia (Rm), coordinati da Marco Casini, docente di Tecnologia dell'architettura e di Certificazione ambientale degli edifici presso la facoltà di Architettura.

“Il nostro progetto, ReStart_4Smart, metterà a frutto le più avanzate tecnologie per la progettazione e la costruzione di un'abitazione in grado di rispondere alle esigenze di efficienza, funzionalità, comfort ed economicità: una casa smart, sostenibile e del tutto autonoma, che punterà su 'shape, envelope, systems e people'" afferma Casini.

Per realizzare tutto questo, spiega il professore, "stiamo facendo partire una nuova call tra i nostri migliori studenti con competenze sia in architettura, sia nei campi dell'ingegneria, dell'economia e della comunicazione: realizzare una casa su misura ed efficiente richiede infatti un approccio multidisciplinare”.

Durante i due anni della fase di realizzazione, il progetto Solar Decathlon del Team Sapienza sarà un laboratorio permanente per l'educazione e la formazione sull'architettura sostenibile, sull'integrazione delle fonti energetiche rinnovabili negli edifici, nonché sugli innovativi sistemi domotici per la gestione degli impianti e delle apparecchiature domestiche.

Alla fine del biennio di cui dispongono i partecipanti, il prototipo di abitazione sarà trasportato a Dubai nel luogo della competizione dove, perfettamente funzionante, sarà aperto al pubblico e valutato da una giuria internazionale sulla base di 10 contest: la qualità architettonica, il sistema costruttivo, l'efficienza energetica, il comfort interno, la funzionalità delle apparecchiature, l'integrazione con la mobilità elettrica, la sostenibilità ambientale, l'uso della vegetazione, l'innovazione tecnologica e l'efficacia nella comunicazione.

12 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us