Ecologia

Casa-lavoro insieme in auto, con il carpooling risparmi fino 1.782 euro all'anno

In occasione della Giornata dedicata alla difesa del Pianeta, presso diverse importanti realtà come Brembo, Findomestic, General Motors Powertrain, Heineken e il Comune di Castelvetro di Modena, parte Jojob, servizio aziendale per la condivisione dell'auto

Roma, 21 apr. (AdnKronos) - Oltre che all'ambiente, la pratica del carpooling aziendale fa bene al portafoglio. Il risparmio annuale per ogni dipendente che va al lavoro condividendo l'auto, per una distanza casa-lavoro di 30 km, arriva a 1.782 euro e 7.722 Kg di CO2. A calcolarlo è Jojob, servizio di carpooling aziendale, che certifica i viaggi e i risparmi ambientali ottenuti, ideato dall'azienda torinese Bringme.

Il calcolo è stato effettuato considerando tre passeggeri a bordo, 220 giorni lavorativi, un consumo di 15 Km/l, un costo del carburante di 1,8 euro/l e CO2 risparmiata di 130 g/Km. Il miglioramento dell'impatto ambientale è testimoniato dal caso pilota di Kedrion Biopharma, presso cui Jojob ha attivato il servizio: 160 dipendenti lo hanno sperimentato per tre settimane certificando oltre 150 viaggi (più di 3.000 km percorsi) ed evitando l'emissione di circa 250 Kg di CO2.

"I primi dati registrati, in termini di adesioni e dunque di CO2 risparmiata, sono decisamente interessanti - sottolinea Marta Bonaldi, Head of EHS di Kedrion Biopharma - e ci confermano che la strada intrapresa è decisamente quella giusta".

In vista della Giornata mondiale della Terra che si celebra il 22 aprile, in dieci grandi imprese, tra cui Brembo, Findomestic, General Motors Powertrain, Heineken e nel Comune di Castelvetro Modena prenderà il via questo servizio. Circa 12.000 dipendenti potranno così condividere l'auto per gli spostamenti casa-lavoro.

Jojob è costituito da una piattaforma web e da un'applicazione mobile. Ogni utente, dopo essersi registrato, potrà visualizzare su una mappa la posizione di partenza dei propri colleghi e dei dipendenti di aziende limitrofe, mettersi in contatto e condividere l'auto nel tragitto casa-lavoro. L'applicazione mobile fornisce alle singole aziende aderenti un sistema di monitoraggio efficace e completo, con dati e statistiche sull'utilizzo del servizio da parte dei propri dipendenti e sul risparmio ambientale.

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us