Ecologia

Casa Don Bosco a Expo, qui sviluppo e risparmio energetico vanno di pari passo

I progetti, presentati attraverso pannelli illustrativi all’interno del padiglione Salesiano di Expo, spaziano dalla formazione alla solidarietà alle iniziative per l’accesso e la gestione dell’energia

Milano, 4 mag. - (AdnKronos) - Sensibilizzare sulle potenzialità di sviluppo che arrivano non solo dall'educazione ma anche dal risparmio energetico: è l'obiettivo della presenza a Expo dei Salesiani che portano all'esposizione universale la struttura “Casa Don Bosco, Educare i giovani, energia per la vita”.

I progetti, che saranno presentati attraverso pannelli illustrativi all’interno del padiglione Salesiano di Expo, spaziano dalla formazione alla solidarietà alle iniziative per l’accesso e la gestione dell’energia. Grazie a Schneider Electric, che ha fornito e donato le soluzioni impiantistiche, Casa Don Bosco ha un sistema di alimentazione interattivo e intelligente, con funzioni di gestione che consentono di monitorare in tempo reale lo stato dell’impianto e i consumi, ottenendo così un risparmio energetico.

All’interno è in azione il sistema Energy Operation On Line, che gestisce domoticamente il padiglione stesso e che consente già ad alcune Case Salesiane in Italia di ridurre fino al 30% i consumi energetici, liberando risorse economiche da destinare alle attività per i giovani e le comunità.

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us