Ecologia

Caro bolletta, per le isole minori 60 milioni di euro l'anno e energia poco pulita

Orlando, puntare su efficienza ed energia pulita

Palermo, 22 lug. - (AdnKronos) - Sono venti paradisi turistici, tra cui Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Giglio, Tremiti. Le isole minori italiane oggi producono la quasi totalità della loro energia con generatori diesel inquinanti e costosi. Una scelta che i cittadini italiani pagano in bolletta con oltre 60 milioni di euro l’anno. Grazie all’efficienza energetica e alle rinnovabili queste isole potrebbero abbandonare per sempre il petrolio e soddisfare interamente la propria domanda di energia in modo pulito.

E' quanto emerge dal report “100% rinnovabili: un nuovo futuro per le piccole isole” presentato oggi a Palermo da Greenpeace. Proprio in queste settimane il ministero dello Sviluppo Economico sta lavorando a un decreto per modificare il sistema di produzione energetica di queste isole "che possono rappresentare un laboratorio di sperimentazione per lo sviluppo di tecnologie e sistemi sostenibili, esportabile il tutto il mondo. Dobbiamo, quindi, imboccare la strada dell’innovazione tecnologica, puntando a un sistema basato sull’integrazione fra fonti rinnovabili ed efficienza energetica", dichiara il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, presidente di Anci Sicilia.

"Vista la distanza dalla terraferma - aggiunge Orlando - non ha alcun senso realizzare elettrodotti per collegarle alla rete nazionale, dunque si può ragionare su un sistema energetico 100% rinnovabile come una sfida che impegna a guardare in modo nuovo al concetto di autonomia, considerando proprio le innovazioni in corso sui sistemi di distribuzione, produzione, stoccaggio dell’energia".

Il rapporto, realizzato da Exalto Energy & Innovation per conto di Greenpeace, analizza nel dettaglio l’attuale situazione delle venti isole italiane non connesse alla rete elettrica nazionale e sviluppa scenari 100 per cento rinnovabili per Pantelleria, Lampedusa e Favignana, luoghi simbolici anche per il fronte anti-trivelle. Tuttavia, il modello illustrato nel rapporto è applicabile a tutte le isole, non solo italiane, che non sono connesse alla rete elettrica nazionale.

L’iniziativa fa parte della campagna “Solarnia, solar paradise”, lanciata in diversi Paesi europei (tra cui Spagna, Grecia e Croazia). In poche ore oltre 5mila persone hanno già firmato la petizione di Greenpeace per promuovere un futuro diverso, 100 per cento rinnovabile, per le isole del Mediterraneo.

22 luglio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us