Ecologia

A proposito di carne sintetica: in Australia hanno prodotto polpette di mammut

Mentre l'Italia rifiuta la carne sintetica, dall'Australia arriva una provocazione: è stata prodotta in laboratorio carne di mammut a partire dal DNA dell'animale estinto.

Si torna a parlare in questi giorni di carne sintetica, dopo la decisione del ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida di punirne la produzione e la commercializzazione nel nostro Paese con multe fino a 60.000 euro. Quasi in contemporanea con la decisione italiana di dire no alla carne "in provetta", arriva dall'Australia la notizia di un'azienda che ha appena creato in laboratorio una polpetta di carne sintetica... di mammut. «Abbiamo scelto il mammut perché è un animale simbolo della perdita di diversità e dei cambiamenti climatici», spiega al Guardian Tim Noakesmith, cofondatore dell'azienda Vow, produttrice della polpetta.

Cover Focus 366 Ecosapiens
Al tema della transizione ecologica e di sistemi alimentari più sostenibili è dedicato il numero 366 di Focus con la guida Ecosapiens. Ogni mese su Focus trovi centinaia di curiosità, i temi della scienza, della tecnologia e dell'ambiente spiegati in modo chiaro ed esauriente. Abbonati a Focus.

Polpette di mammut: la ricetta. Per produrre la polpetta di mammut (una polpetta gigante, grande quasi quanto una palla da bowling), i ricercatori sono partiti dalla sequenza di DNA della mioglobina, una proteina muscolare chiave che dona alla carne il suo sapore caratteristico, integrando i tasselli mancanti con DNA di elefante. La sequenza è stata poi inserita nei mioblasti di una pecora, cellule staminali che si sono replicate fino ad arrivare a 20 miliardi. Le cellule sono poi state utilizzate per produrre la carne: «È stato un processo rapido e facilissimo», commenta Ernst Wolvetang, professore all'Università del Queensland (Australia) che ha coordinato il lavoro. «Ci abbiamo messo appena un paio di settimane».

Mix di carne. La Vow ha già studiato oltre 50 specie "inusuali" da poter trasformare in carne sintetica, tra cui alpaca, bufalo, coccodrillo, canguro e pavone. L'idea dell'azienda è mixare le cellule di diverse specie per creare nuovi tipi di carne: «L'obiettivo è far sì che miliardi di consumatori di carne smettano di mangiare proteine animali convenzionali e inizino a consumare carne sintetica», spiega George Peppou, amministratore delegato di Vow. «Cerchiamo cellule facili da coltivare, saporite e nutrienti, che possano essere mischiate per creare pezzi di carne gustosi».

Polpetta di mammut gigante
Da questa foto si capisce quanto grande è la polpetta: a misura di mammut! © Aico Lind

Una soluzione green per i carnivori? Attualmente il consumo di carne sintetica è permesso solo a Singapore e negli Stati Uniti: in Italia, lo abbiamo visto, si sta scontrando con numerose critiche. Il nome certo non aiuta: carne sintetica fa pensare a qualcosa di finto, artificiale e poco sano. Tuttavia la carne coltivata in laboratorio è vera carne, con la differenza che, per produrla, non vengono allevati e macellati animali. È anche amica dell'ambiente (sempre che, è importante sottolinearlo, i laboratori che la producono usino energia proveniente da fonti rinnovabili): per produrla si usano molto meno terreno e acqua rispetto all'allevamento animale, e le emissioni di metano sono ridotte a zero.

Vow assicura che le fonti energetiche da loro utilizzate sono rinnovabili.

Carne (sint)etica. Le polpette di carne di mammut sono state probabilmente più una provocazione simbolica che un vero e proprio esperimento per piatti del futuro – tra l'altro non sappiamo nemmeno se siano dannose per il nostro sistema immunitario, visto che quest'ultimo non è mai entrato in contatto con la proteina di carne di mammut – però sono molte le aziende che stanno cercando di replicare in modo realistico in laboratorio la carne di polli, manzi e maiali, per permettere ai carnivori di non rinunciare a una bistecca e di farlo senza danneggiare il Pianeta (e salvando le vite degli animali).

30 marzo 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us