Ecologia

Carlo Cracco per i contadini in Cambogia: "A rischio produzione di riso con i cambiamenti climatici"

partecipa alla campagna dell'Ifad 'Recipes for Change'

Roma, 22 apr. - (AdnKronos) - Lo chef italiano Carlo Cracco sposa la causa dei piccoli agricoltori Cambogiani e accende i riflettori sulla minaccia rappresentata per loro dai cambiamenti climatici. “La situazione è peggiorata e, se andrà avanti così, le cose si faranno ancora più dure per i contadini qui in Cambogia - dichiara Cracco - Se non riusciranno più a produrre riso, che per loro è un alimento essenziale, saranno a rischio la loro cultura, le loro tradizioni, la loro stessa vita.”

Il giudice della trasmissione Masterchef Italia partecipa alla campagna del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (Ifad) “Recipes for Change", mirata a sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo alle sfide che i piccoli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo si trovano ad affrontare a causa del cambiamento climatico. Cracco si è recato in prima persona nella provincia di Kandal, nel sud della Cambogia, dove ha visitato un progetto dell’Ifad. Qui, l’impennata delle temperature e l’imprevedibilità delle piogge stanno mettendo a rischio la produzione di riso.

Il riso, che occupa quasi l’80% delle terre coltivate del distretto ed è un alimento di base in quasi tutta l’Asia, risente gravemente delle frequenti siccità e delle piogge torrenziali. Prima, i contadini di questa regione ottenevano due raccolti di riso all’anno, ora invece solo uno.

In Cambogia, l’Ifad sta aiutando circa 90.000 agricoltori ad aumentare la propria capacità di resistere e adattarsi ai cambiamenti del clima, introducendo tecnologie a basso costo e pratiche agricole più efficienti. Ad esempio, semplici strumenti come seminatrici meccaniche e impianti di irrigazione goccia a goccia contribuiscono a sfruttare al massimo i semi disponibili, assicurando che non vadano sprecati, che siano piantati alla giusta distanza l’uno dall’altro e che ricevano la giusta quantità di acqua.

Per ottimizzare le risorse a disposizione, i contadini locali vengono incoraggiati a utilizzare il letame prodotto da maiali e mucche per alimentare una vasca di fermentazione che produce sia metano da usare al posto della legna da ardere, sia fertilizzante per le colture. Viene inoltre insegnato loro a diversificare la produzione, in modo che se un raccolto viene a mancare non si trovino a soffrire la fame.

Queste pratiche hanno anche effetti positivi sul loro reddito, come spiega il responsabile della gestione dei programmi dell’Ifad nel Paese, Meng Sakphouseth: “Hanno più risorse, guadagnano di più, ottengono più raccolti e hanno un sistema produttivo maggiormente differenziato, il che li aiuta ad affrontare meglio le conseguenze del cambiamento climatico, come siccità o alluvioni”.

“Bisogna coltivare, mantenere e preservare nel tempo quello che si ha, non lasciarlo deteriorare - sostiene Cracco - Spesso non si apprezza appieno ciò che si ha, solo quando è andato perduto si dice ‘era meglio prima’. Ma a quel punto è troppo tardi.”

Carlo Cracco è uno dei tre giudici della trasmissione Masterchef Italia, il conduttore dello show Hell’s Kitchen nonché chef e proprietario del ristorante Cracco, che ha conquistato due stelle Michelin e figura nella classifica dei cinquanta ristoranti migliori del mondo.

Lo chef Cracco collabora alla campagna dell’Ifad “Recipes for Change" che fa conoscere i cibi preparati dai piccoli agricoltori dei Paesi in via di sviluppo, le minacce che incombono sugli ingredienti di tali ricette a causa del cambiamento climatico e le soluzioni promosse e sostenute dall’Ifad.

22 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us